a cura di Giampaolo Salice
Questa sezione mappa le colonie di popolamento stabilite nel regno di Sardegna, sia in ambiente urbano e rurale, sia con l'impiego di coloni autoctoni che forestieri.
Le presenze ebraiche, che persistono anche oltre l’espulsione del 1492, sono analizzate da Cecilia Tasca. I tentativi di attrarre forestieri con cui ripopolare città e coste sono invece mappati da Giampaolo Salice, come elemento di lettura del più generale processo di conquista dei litorali per la rigenerazione di rami d’industria connessi al commercio marittimo.

La mappa che segue geolocalizza le colonie di popolamento progettate e/o stabilite nel Regno di Sardegna nel XVIII secolo. Attraverso ciascun marcatore di posizione è possibile accedere alla scheda di ciascuna colonia, corredata con gli elementi multimediali che ne documentano la vicenda.
Per approfondire
Salice, Giampaolo. Il mare degli altri. Colonie di popolamento del Regno di Sardegna (XVIII secolo). Europa e Mediterraneo. Cagliari: ISEM - Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 2023.
Salice, Giampaolo. «Greci a Cagliari al tempo dell’indipendenza». In Il sostegno degli italiani alla rivoluzione greca. 1821-1832 prove generali del Risorgimento, a cura di Arianna Arisi Rota, et al., 354–65. SAGGI & CRITICI. Palio Faliro (Grecia): ETP Books, 2021. https://www.etpbooks.com/it/home/184-il-sostegno-degli-italiani-alla-rivoluzione-greca.html.
Salice, Giampaolo. «Spazi sacri e fondazioni urbane nel mediterraneo delle diaspore. Il caso di Sant’Antioco». STORIA URBANA, fasc. 159 (dicembre 2018): 5–26. https://doi.org/10.3280/SU2018-159001.
Salice, Giampaolo. «Popolare con stranieri. Colonizzazione interna nel Settecento sabaudo». ASEI, Archivio Storico dell’Emigrazione italiana 13 (2017): 118–25.
Salice, Giampaolo. Colonizzazione sabauda e diaspora greca. Viterbo: Sette Città, 2015.