La ricerca ricostruisce la normativa relativa ad armamento, prese e società del corso marittimo e indaga con la fonte notarile i diversi livelli di partecipazione dei sudditi del regno alle attività corsare e alle azioni ad essa connesse, come contrabbando, mercato schiavile, investimenti in settori produttivi come tonnare, miniere, saline etc. L’indagine è condotta da Álvaro Casillas Pérez per il XVII secolo e da Giampaolo Salice per il XVIII.

Durante l'età moderna, la Monarchia spagnola promosse diverse misure per proteggere la Sardegna dagli attacchi di altre potenze rivali e, soprattutto, dei corsari barbareschi. A questo proposito, oltre alla costruzione di una rete di torri lungo le coste e di una piccola flotta di galee operante nella seconda metà del XVII secolo, si cercò di incentivare la concessione di licenze di corsa ad armatori privati che prestassero le loro navi e la loro vita alla difesa dei mari del regno.
In particolare, le autorità sarde fecero ricorso a questa risorsa tra il 1618 e il 1648, gli anni della Guerra dei Trent'anni. In questo periodo, l'isola dovette far fronte all'aumento del pericolo delle incursioni nordafricane - già abbastanza frequenti dalla fine del XVI secolo - e all'attacco delle navi francesi, che non solo molestavano costantemente le vie di comunicazione attraverso il Mediterraneo occidentale, ma conquistarono persino la città di Oristano nel 1637.
Questa sezione del portale presenta i risultati di uno studio sul fenomeno corsaro nell'isola di Sardegna. La pagina è stata strutturata in due parti: la prima fornisce un'identità dei corsari che si sono assunti la missione di difendere il territorio, mentre la seconda contiene i documenti prodotti dal Consiglio del Reale Patrimonio -l'istituzione incaricata di gestire e/o giudicare le questioni relative al patrimonio regio che erano direttamente o indirettamente legate ad affari fiscali - riguardanti le richieste e le concessioni di licenze di corsa, e la legislazione che inquadrava questa attività.
Per approfondire
Guía Marín, Lluís J., “Defensa de la costa y control del territorio. La organización defensiva del País Valenciano durante el siglo XVII”, en Anatra, Bruno, Mele, Maria Grazia, Murgia, Giovanni y Serrelli, Giovanni (eds.), “Contra moros y turcos”: politiche e sistema di difesa degli stati della corona di Spagna in età moderna, Cagliari, 2008.
Martín Corrales, Eloy, “El corso en la Andalucia Moderna”, en Dubert García, Isidro, Sobrado Correa, Hortensio, Rey Castelao, Ofelia, González Lopo, Domingo L., García Hurtado, Manuel, Martínez Rodríguez, Enrique (coords.), El mar en los siglos modernos (vol. 2.), Santiago de Compostela, 2009.
Mattone, Antonello, “Capitolo primo. La Sardegna nel mondo mediterraneo”, en Guidetti, Massimo (ed.), Storia dei sardi e della Sardegna, vol. 3., Milano, 1989.
Murgia, Giovanni, “Paura corsara e problema di difesa nel Regno di Sardegna tra cinque e seicento”, en Mercieca, Simon (ed.), Mediterranean seascapes: proceedings of an International Conference held in Malta in conjunction with Euromed Heritage II, Navigation du Savoir Project (Valletta, 2004), Msida, 2006.