Peschiere e pescatori nel Regno di Sardegna
Image
pescatori

La pesca è uno dei rami d’industria più profittevoli e per questo spesso rientra nelle strategie di avanzata patrimoniale delle famiglie, sia estere che locali, le quali cercano spazi di negoziazione col Demanio Regio per acquisirne il controllo.

Il mondo della pesca offre una prospettiva importante sulle dinamiche geopolitiche generali. I pescatori, sia locali che forestieri, si trovano spesso al centro di controversie di carattere diplomatico, formando la punta avanzata dell’espansione giurisdizionale degli stati sul mare; costituiscono un capitale umano che si cerca di attrarre con programmi di popolamento; dispongono di conoscenze e competenze che talvolta trovano applicazione in attività diverse dalla pesca, come la guerra di corsa. Nel caso tirrenico queste dinamiche emergono nettamente dallo studio dei corallatori che frequentano il regno sardo e le cui vicende sono al centro della ricerca di Filippo Astori.