Colonizzazioni interne e migrazioni, dal medioevo al contemporaneo”, il ciclo di seminari che offrirà qualificati momenti di riflessione trans-disciplinare sui processi di mobilità umana e trasformazione delle reti insediative nel quadro euro-mediterraneo e nel tempo lungo. Temi oggi al centro dell’attenzione e del dibattito pubblico.
Gli incontri saranno animati da storici dell’età moderna e contemporanea, archivisti, archeologi, geografi, urbanisti, storici dell’architettura e antropologi, provenienti dalle Università di Cagliari, Sassari, Barcellona, Valencia, Leeds, Estremadura, Genova, Padova, dall’Istituto per la Storia del Mediterraneo del CNR e del Centro studi sulle residenze reali sabaudee, si terranno in alcuni luoghi simbolo della Cagliari culturale: dal Museo Archeologico Nazionale, alla Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria, dalla Pinacoteca Nazionale, alla Facoltà di Architettura, passando per la sala eventi della Mediateca del Mediterraneo e le diverse sedi del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari, promotore dell’iniziativa.
Il ciclo di incontri è coordinato da Giampaolo Salice, docente di Storia della Sardegna moderna e Storia moderna e nelle facoltà di Studi Umanistici e di Architettura, responsabile scientifico del programma di ricerca biennale “Migrazioni straniere e colonizzazione interna nel Mediterraneo d’età moderna”, finanziato col bando “Capitale Umano ad Alta Qualificazione” L.R. 7 agosto 2007.
In occasione degli incontri, diretti a studenti, dottoranti e post-doc, ma liberi e aperti al pubblico si discuterà, tra le altre cose, di villaggi abbandonati, ripopolamenti e le forme di possesso della terra, di città e borghi di nuova fondazione, dell’intreccio tra colonizzazioni interne, diaspore e migrazioni mediterranee. L’ottica transdisciplinare consente di mettere in luce i diversi approcci metodologici alla storia dei luoghi e della mobilità umana, temi che sono oggi al centro del dibattito pubblico.
Calendario degli appuntamenti
16 GENNAIO – AULA MOTZO, Dipartimento di STORIA UniCA
Marco Milanese - Università di Sassari - Abbandoni, mobilità e ricolonizzazioni in Sardegna tra XIV e XVIII secolo. Il punto di vista dell'archeologia
Gian Giacomo Ortu - Università di Cagliari - Abbandoni, mobilità e ricolonizzazioni in Sardegna tra XIV e XVIII secolo. Il punto di vista dello storico
Marcello Verga - Direttore Isem CNR - Sicilia XVI-XVIII secc. La colonizzazione interna.
25 GENNAIO – MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE di Cagliari
Rossana Martorelli - Università di Cagliari - Gli Arabi e Cagliari nell'età bizantina. Materiali per la costruzione di un'ipotesi
Cecilia Tasca - Università di Cagliari - La diaspora ebraica nella Cagliari tardo-medievale
Massimo Aresu - Università di Leeds - Circuiti mediterranei. Al di là della diaspora: zingari e gitani sardi in età moderna (XVI-XVIII secolo)
22 FEBBRAIO – AULA ROSSA CITTADELLA, UniCA
Luca Lo Basso - Università di Genova - Diaspora e colonie genovesi nella prospettiva globale
Egidio Ivetic - Università di Padova - Migrazioni e colonizzazioni nell’Adriatico e nei Balcani Occidentali (1500-1800)
16 MARZO – PINACOTECA NAZIONALE di Cagliari
Bruno Pomara - Università di València - Domande attuali a problemi antichi. I profughi moriscos nell'Italia del XVII secolo
Maria Amparo López Arandia - Università di Estremadura - "L’incorrotta religione del Re non permette che fra essi si trovi alcun eretico”. La colonizzazione della Sierra Morena nella Spagna di Carlo III di Borbone: un modelo esclusivamente cattolico?
3 MAGGIO – SALA SETTECENTESCA della Biblioteca Universitaria di Cagliari
Fabio Pinna - Università di Cagliari - Archeologia pubblica e storia dei luoghi
Carlo Atzeni e Silvia Mocci - Università di Cagliari - La reinvenzione dell'habitat per le comunità migranti del Maghreb coloniale
17 MAGGIO – SALA SETTECENTESCA della Biblioteca Universitaria di Cagliari
Agustí Alcoberro i Pericay - Università di Barcelona – La fondazione di una Nueva Barcelona nella Timosoara austriaca del Settecento
Andrea Corsale - Università di Cagliari - Colonizzazioni e minoranze nell'Europa centro-orientale tra geografia e geopolitica
7 GIUGNO – AULA MOTZO, Dipartimento di STORIA UniCA
Carlo Mulas - Università di Cagliari - Botanica e innovazione agricola nella Sardegna del Settecento
Eleonora Todde - Università di Cagliari - Nuove fondazioni e forestieri nell’Ottocento minerario sardo
21 GIUGNO - Mediateca del Mediterraneo di Cagliari
Francesco Bachis, Valeria Deplano, Eva Garau - Università di Cagliari - Colonizzazioni e migrazioni: una storia contemporanea