Contenuti
-
I patroni di coralline operanti ad Alghero nel 1688 -
I patroni di coralline operanti ad Alghero nel 1687 -
I patroni di coralline operanti ad Alghero nel 1686 -
Elenco dei padroni di coralline paganti il relativo dritto di pesca ad Alghero nel 1685 -
I patroni di coralline operanti ad Alghero nel 1685 -
I patroni di coralline operanti ad Alghero nel 1684 -
Elenco dei padroni di coralline paganti il dritto di pesca ad Alghero nel 1684 -
I patroni di coralline operanti ad Alghero nel 1683 -
I patroni di coralline operanti ad Alghero nel 1682 - C 05
- Editti ed ordini
-
Precisazioni al privilegio concesso nel 1375 alla città di Alghero in materia di coralli (1377) -
Deroga all’esenzione dall’imposta sul corallo per gli algheresi (1377) -
Impieghi a cui è destina l’imposta sul corallo di Alghero (1377) -
Carta reale con cui Pietro IV d’Aragona revoca tutti i privilegi accordati in materia di coralli (1376) -
Pietro IV d’Aragona dichiara che anche per gli algheresi vige l’imposta del 5% sul corallo (1374) - B 06
- B 04
- B 03
- B 01
-
Dispaccio di Filippo III di Spagna sopra i dritti da applicarsi alla pesca del corallo in Sardegna (1600 ) -
Revoca dell’appalto concesso a Giacomo A. Carboni sopra i diritti della pesca del corallo in Sardegna (1716) -
Dispaccio di Ferdinando II d’Aragona sopra la pesca e il commercio del corallo in Sardegna (1511) -
Pregone del viceré De Launay relativo ai dritti sopra la pesca del corallo (1846) -
Pregone del viceré Montiglio relativo ai dritti sopra la pesca del corallo (1839) -
Pregone del viceré Roero relativo ai dritti sopra la pesca del corallo (1824) -
Lettera del viceré di Sardegna per i mitigare i provvedimenti presi sopra la pesca del corallo (1788) -
Istruzioni della Segreteria di Stato sopra la pesca del corallo in Sardegna (1788) -
Pregone del viceré Thaon di Revel sopra la pesca del corallo (1788) -
Lettera del viceré di Sardegna per i deputati di Sanità e alcaidi delle torri sopra la pesca del corallo (1788) -
Editto di Carlo Emanuele III sopra i contrabbandi marittimi nel Regno di Sardegna (1767) -
Pregone del viceré Tana sul dritto sopra la pesca del corallo (1761) -
Pregone del viceré Tana sul dritto sopra la pesca del corallo (1760) - Yaud Saba
- Joan Pere Majala
- Bernard de Beltran
- Blas Llauger Franses
- Francisco Benavente
- Fabrissio Carcagnolo
- Rafael Ballester
- Capitan Belardo
- Joan Baptista de Benedeti
- Joanet Algares
- Paulo Pilicato
- Andreu de Lorca
- Damian Domingo
- Concesión de patentes de corso a Joan Pere Majala y Yaud Saba
- Concesión de patente de corso a Bernard de Beltran
- Concesión de patente de corso a Paulo Pilicato, a Fabrissio Carcagnolo y a Blas Llauger
- Concesión de patente de corso a Blas Llauger Franses
- Concesión de patente de corso a Francisco Benavente
- Concesión de patente de corso a Paulo Pilicato
- Concesión de patente de corso a Rafael Ballester y a Fabrisio Carcagnolo
- Concesión de patente de corso al capitán Belardo
- Pago a Baptista Ajirent por captuar un navio corsario
- Concesión de patente de corso a Paulo Pilicato
-
Ordine di Filippo III per proteggere le sue navi da pirati e corsari - Concesión de patente de corso a un armador anónimo con una tartana y una galeota
- Concesión de patente de corso a Andreu de Lorca y Joan Baptista de Benedeti
-
Risoluzione del Consiglio del Real Patrimonio in seguito alla Real Ordenanza del 1615 - Concesión de patente de corso a Andrea de Lorca y a Joanet Algares
- Concesión de patente de corso a Paulo Pilicato
- Concesión de patente de corso a Andreu de Lorca
- Concesión de patente de corso a Baptista Brumeo y a Damian Domingo
-
Regolamento del viceré marchese di Rivarolo per la conservazione della darsena di Cagliari