-
Pregone del viceré De Launay relativo ai dritti sopra la pesca del corallo (1846) Il pregone stabilisce una riduzione delle tariffe dovute dalla coralline provenienti dal Regno delle Due Sicilie che pescano nei mari di Sardegna. Tale disposizione applica quanto stabilito in un trattato di libero commercio sottoscritto nei mesi precedenti dai governi dei due regni.
-
Pregone del viceré Montiglio relativo ai dritti sopra la pesca del corallo (1839) Pregone del viceré Montiglio con cui si pubblica la carta reale del 21 novembre 1839 prescrivente i nuovi diritti che le barche coralline devono corrispondere alla città di Alghero. L’aumento è deliberato per rispondere alle difficoltà finanziari in cui si ritrova il Consiglio civico della città.
-
Pregone del viceré Roero relativo ai dritti sopra la pesca del corallo (1824) Pregone del conte Roero, Viceré di Sardegna, con cui si pubblica la carta reale del 15 ottobre 1824, la quale approva le diverse tariffe dei dritti da esigere per poter effettuare diverse tipologie di pesche nei mari del Regno, tra cui quella del corallo. Nulla è innovato circa i dritti civici dovuti dalle coralline alle città di Alghero e Castelsardo, alla Cattedrale di Alghero e agli ecclesiastici di Castelsardo. È abolito, invece, il Dritto Reale a altre imposte minori
-
Lettera del viceré di Sardegna per i mitigare i provvedimenti presi sopra la pesca del corallo (1788) Lettera circolare del viceré di Sardegna indirizzata agli alcaidi delle torri e deputati di sanità dell’isola in cui si danno disposizioni per mitigare alcuni dei provvedimenti rivolti alle coralline presi col pregone del 14 marzo 1788, ed esplicitati nelle istruzioni trasmesse loro il 28 dello stesso mese.
-
Istruzioni della Segreteria di Stato sopra la pesca del corallo in Sardegna (1788) Istruzioni pubblicate dalla Segretaria di Stato del Regno di Sardegna per ordine del viceré, dirette ai deputati di sanità ed alcaidi delle torri dell’isola sul modo di regolarsi nel caso d'approdo delle feluche coralline
-
Pregone del viceré Thaon di Revel sopra la pesca del corallo (1788) Pregone del viceré di Sardegna con cui si pubblicano vari provvedimenti in materia di salute pubblica riguardanti le feluche che pescano corallo
-
Lettera del viceré di Sardegna per i deputati di Sanità e alcaidi delle torri sopra la pesca del corallo (1788) Lettera circolare del viceré conte di Sant'Andrea diretta ai deputati di sanità ed alcaidi di Sardegna nella quali li si informa di diversi provvedimenti riguardanti le feluche napoletane che pescano coralli nei mari dell’isola. Queste dovranno presentarsi ogni settimana ai deputati di sanità o alcaidi delle rispettive torri più vicine a quei mari ove attenderanno alla pesca e fornire informazioni circa il nome della feluca, i componenti dell’equipaggio, le provviste effettuare e se hanno ricevuto pratica nei porti che hanno toccato.
-
Editto di Carlo Emanuele III sopra i contrabbandi marittimi nel Regno di Sardegna (1767) Editto di Carlo Emanuele III contenente diverse disposizioni per impedire i contrabbandi nel commercio marittimo nei mari di Sardegna. I punti dal 25 al 37 riguardo specificatamente la pesca del corallo e le disposizioni per prevenire le frodi in tale attività.
-
Pregone del viceré Tana sul dritto sopra la pesca del corallo (1761) Pregone del viceré conte Tana col quale si danno provvedimenti intorno all'esazione del dritto del 5% sopra la pesca del corallo dovuto al Regio Patrimonio.
-
Pregone del viceré Tana sul dritto sopra la pesca del corallo (1760) Pregone del viceré conte Tana col quale si prescrive che non sia più dato in appalto il dritto della pesca del corallo a causa dei numerosi abusi e frodi compiute a danno del Real Patrimonio e del pubblico commercio negli anni precedenti. I patroni di coralline dovranno perciò ottenere una specifica licenza di pesca dagli ufficiali dell’Intendenza generale e denunciare quanto pescato
-
Regolamento del viceré marchese di Rivarolo per la conservazione della darsena di Cagliari Regolamento del viceré marchese di Rivarolo per la conservazione della darsena di Cagliari