-
Porto di Nora Non esistono studi specifici su questo scalo portuale in età moderna. Sappiamo che ancora fino all'Ottocento era frequentato dai mercanti cagliaritani, che vi acquistano le derrate agricole prodotte nelle campagne del circondario.
-
Porto di Bosa
-
Porto di Alghero
Fra il XIV e il XVII secolo il porto di Alghero fu un punto vitale per il commercio nel Mediterraneo occidentale. Fondata nel XII secolo ad opera dei Doria, la città passò nella metà del Trecento in mano ai Catalani. Divenne così rinomata per il commercio del corallo, fondamentale per l'industria tessile e ornamentale europea. Il porto permetteva il commercio di corallo e altre risorse come il sale, l'argento, il grano e i formaggi lungo le rotte commerciali del Mediterraneo. Tuttavia, cambiamenti nel mercato del corallo e concorrenza di altri porti mediterranei causarono fluttuazioni nella prosperità del porto. Verso il XVII secolo, il Porto di Alghero perse parte della sua influenza economica, ma mantenne comunque una rilevanza significativa nel commercio marittimo della regione.
-
Porto di Cagliari
-
Porto di Oristano Il Porto di Oristano, in età moderna ha mantenuto una posizione di prima grandezza tra i porti sardi. L'entroterra agro-pastorale di Oristano si è rivelato il fedele alleato del suo sviluppo portuale, fornendo un sostegno vitale alla città. Nel 1612-15, i porti della Sardegna esportano oltre 260.000 starelli di grano all'anno. Cagliari copre il 60% dei carichi, ma Oristano tiene il secondo posto con il 20%, superando persino Porto Torres, porto di Sassari. Nel medesimo periodo, Oristano è seconda solo a Cagliari anche per l'esportazione di orzo e legumi (rispettivamente: il 17% dell'orzo contro il 74% di Cagliari e poco più dell'8% dei porti del Logudoro). Negli anni 1620-25, Oristano, rispetto agli altri porti ha un movimento inferiore solo ad Alghero. Nel 1636-37, il suo porto si colloca lontano da Cagliari e da Sassari, ma anche al di sotto di Alghero (3.100) e di Bosa (3.200), ed è sopravanzato dal porto dell'Ogliastra.
-
Spiaggia di Santa Imbenia Spiaggia di Mugoni
"...e seguendo la detta spiaggia coperta si passa quella di Santa Imbenia bassa ed arenosa, facendo prospettiva all’entrata del porto con piccola pianura verdeggiante, ma incolta. Questo porto è capace d’una numerosa armata avendo tre miglia di quadratura con buon fondo."
-
Spiaggia di Aliciacio La Ciaccia
"...passata la costa della prima guardia con una piccola rupe sassosa, ove possono sbarcare molti piccoli bastimenti, come pure nella spiaggia di Aliciacio ivi attigua con terreno piano guernito d’ameni colli lavorati serpeggiati da piccol ruscello."
-
Scalo dell’Isola Rossa Isola Rossa
"...indi entrasi nello scalo dell’Isola Rossa capace di piccoli bastimenti tutt’arenoso, e seminato di piccole puntette di corallo, di che abbondano questi mari."
-
Scalo del Budello Porto Budello
"...e trovasi lo scalo del Budello scarso d’acque, e questo sarà di 350 passi, in testa di cui trovasi nell’angolo la bocca del fiume del Budello, quale si allarga in forma di stagno navigabile."
-
Portoscus Portoscuso
"...si entra nella cala detta Portoscus, essendovi in faccia di essa il fabbricato di una tonnara con un piccolo molo fatto per sbarcar il tonno da paliscalmi."
-
Porto Vitello Poltu Ittellu
-
Porto Vignola Vignola Mare
"...si scorre per spiaggia arenosa detta Porto Vignola capace di trenta piccoli bastimenti."
-
Porto Tramazzo Porto Tramatzu
"...la cala volgarmente detta Porto Tramazzo con uno scalo capace per otto piccoli bastimenti coperto d’inaccessibili monti."
-
Porto Tramasso Porto Tramatzu
"...indi si entra in una piccola piegatura detta Porto Tramasso di poco fondo col lido frammischiato di scogli."
-
Porto Tramaril Spiaggia di Tramariglio
-
Porto Torres Porto Torres
-
Porto Scuro Porto Scudo
"...girando essa punta si entra nel Porto scuro scoperto con un piccolo piano capace per sei galere, ed altri piccoli bastimenti, che possono tirarsi nello scalo, che vi è in testa."
-
Porto Schiffo Capo d'Orso
"...sogliono per lo più le grosse navi tragettare questi passi pella loro bontà, che in caso di burrasche sicuramente sono coperti da tutti i venti, ed è porto capace d’un’armata, avendo il comodo di sbarcare nella spiaggia di Porto Schiffo."
-
Porto Sale Spiaggia la Salina
"...entrando nella cala detta Porto Sale, capace per tartane e galere, ed a lquanto al di fuori possono dar fondo le navi."
-
Porto reale di Monte Ferro Marina di San Pietro
-
Porto Pozzo Porto Pozzo
-
Porto Pollo Porto Pollo
"...indi entrasi nel piccolo seno di Porto Pollo alquanto scarso d’acqua con uno scoglio in distanza d’un tiro di moschetto dalla sua entrata."
-
Porto Pirastro Portu Pirastru
"...indi la punta e cala volgarmente detta Porto Pirastro, con un tratto di spiaggia petrosa."
-
Porto Pino Porto Pino
"...indi si giunge allo scalo di Porto Pino, ch’è capace di molti piccoli bastimenti a remo."
-
Porto Peloso Su Pallosu
"...si entra nel Porto Peloso con spiaggia arenosa, buono per qualunque bastimento."
-
Porto Palmas Porto Palmas
-
Porto negro Punta Niedda
"...si trova la cala negra detta di Porto negro con una grande e lunga lingua di rocche di 250 passi, che sporge in mare, nella quale vi possono restare molti piccoli bastimenti."
-
Porto Morbone Teulada
-
Porto Manago Porto Managu
"...si entra nel seno di Porto Manago con un piccolo scalo in testa capace di brigantini."
-
Porto maggiore Punta Maggiore
"...si entra nella cala detta Porto maggiore capace di piccoli bastimenti, che possono approdarvi poco distante da terra con buon fondo, e tenitore, e coperti da tutti i venti."
-
Porto Longone Santa Teresa di Gallura/Longonsardo
"...inoltrandosi in esso possono ancorar con buon fondo vele latine col comodo di provvedersi d’acqua da un copioso fonte, che ivi trovasi in un boschetto. Continuando il medesimo si trova in testa uno scalo capace di 30 filughe arenoso, e basso con prospetto d’un foresto vallone."
-
Porto Longo Cala Lunga
-
Porto Jonco Porto Giunco
-
Porto Istano Porto Istana
-
Porto Grande Porto Larboi
"...quivi possono ancorar tartane, e galere con buon fondo sicuro da molti venti. La sua bontà fa che sia frequentato, non tanto pel ricovero de’ bastimenti, che per imbarcar frutti."
-
Porto Frisano Isola di Frigianu
"...e con gran stento si entra nella cala detta Porto Frisano per esser secca, ed ornata di scogli sott’acqua, che tiene in testa uno scalo capace per piccoli bastimenti."
-
Porto Ferro Porto su Forru
-
Porto di Zacuro Zacurru
"...si entra nel porto di Zacuro con una bassa, ed arenosa spiaggia in testa."
-
Porto di Terranova Vittorio Angius nella voce "Gallura" del dizionario Casalis del 1840 scrive che quello che un tempo fu il porto principale della Gallura è insabbiato e appena "è permessa l’entrata a battelli". L'abate cagliaritano ritiene che la rimozione delle sabbie consentirebbe l'attracco di "molte flotte", in grado di sostare senza "attaccarsi alle ancore," tanto la rada è protetta dai venti.
Analogo il giudizio di Giuseppe Cossu che nella sua Descrizione geografica della Sardegna scrive che "...si entra nella stretta bocca del gran porto di Terranova tutto ripieno di sassi, che vi può passare una polacca traghettando per uno stretto canale."
-
Porto di Siraco Cannigione
"...si entra in un gran seno detto Porto di Siraco fiancheggiato da erti colli incolti, ed in testa di esso vi è una spiaggia bassa ed arenosa con uno stagno, che vedesi dilatare in spaziosa pianura parte bassa ed arenosa, parte lavorata con vigne, spalleggiata da una continuazione di monti adornati di bellissime selve con diverse sorgenti d’acqua, che scorrono a serpeggiare un piccol ruscello, che sbocca in detta spiaggia."
-
Porto di S. Paolo Porto San Paolo
"...entrati in esso porto spalleggiato da due verdeggianti rupi con un piccol scalo in testa, ove sbocca un ruscello, vi possono restar i bastimenti con qualsivoglia burrasca."
-
Porto di S. Maria Navarrese Santa Maria Navarrese
"...si entra nel porto di S. Maria Navarese, in cui per ogni parte possono tirarsi a terra bastimenti piccoli, e viene frequentato da Genovesi, Napolitani, Siciliani, e da altre Italiane nazioni, che caricano formaggi, pelli, corami, lardo, e vini, di cui quest’incontrada ne abbonda, e resistono a lunga navigazione anzi si perfezionano nella chiarezza, e sapore."
-
Porto di S. Giovanni Santa Maria Navarrese
-
Porto di Poligna (Poglina) Poglina
"...in un seno detto Porto di Poligna con spiaggia piccola arenosa che serve di scalo coperto da una piccola rupe."
-
Porto di Mezzogiorno Cala Reale
"...si trova il porto di Mezzogiorno, scalo sufficiente per molti piccoli, ed anche grandi bastimenti al tiro del moschetto."
-
Porto di Mezz’arancio Golfo Aranci
-
Porto di Maestrale Cala di Ponente
-
Porto di Levante Cala Is Cascias
-
Porto di Frumentorgiu Porto Palma
"...si arriva alla foce del fiume del medesimo nome, che forma un piccolo scalo, ch’è capace di piccoli bastimenti, e vedonsi diverse fabbriche sopra un piccolo piano adornato di colli, ed una tonnara. Questa cala, e scalo volgarmente dicesi Porto di Frumentorgiu, ed in faccia al ponente tiene nell’imboccatura uno scoglio sott’acqua, ed è di poco fondo."
-
Porto di Cotolo Spiaggia di sassi "di Robinson"
"...trovasi la cala, e porto di Cotolo coperto da un monticello, che dà fine ad un vallone formando diversi scogli, con uno scalo in testa."
-
Porto di Campo Lungo Campulongu
-
Porto di Cacciarella Isola Asinara
"...si entra nel porto di Cacciarella capace di piccoli bastimenti con una spiaggiuola in testa coperta dal continuo giogo di colli."
-
Porto delle Vacche Spiaggia Porto Liscia
"...si entra nel porto delle Vacche con scalo sufficiente per tartane e galere, che vi possono restare."
-
Porto delle Noci bianche Li Mucchj Bianchi
-
Porto delle Femmine Porto Corallino
-
Porto delle Canelle Sa punta de s'Aliga
"...si entra nel seno detto Porto delle Canelle capace di ricevere grossi vascelli al tiro del cannone, e li altri più piccoli a proporzione. Questo porto vien frequentato non tanto per la provvisione delle acque, che scaturiscono da un abbondante fonte, ma anche per caricare i formaggi ed altre derrate d’Iglesias, sbarcandovi in contracambio anche delle merci. Possonvi restare in quelle spiaggie coi venti tramontana, greco, ed altri."
-
Porto della Tonnara Santa Caterina di Pittinuri
"...si rivolge piccol seno detto Porto della Tonnara, tiene in capo una spiaggia coperta d’aliga, e non viene dominata da altro vento che dal ponente."
-
Porto del Bollo Cala del Bol
-
Porto d’Alegusta Cala d'Aligusta
"...indi il capo di Teulada, e rivoltate quelle balze precipitose, si entra nella cala detta Porto d’Alegusta capace di ricoverare alcuni pinchi, il quale resta piegato in guisa che qualsivoglia mal tempo può molestarli, ed è ben sovente frequentato da diversi legni per la comodità di provvedersi d’acqua che trovasi in un boschetto distante un quarto di miglio, e scaturisce da una rocca in quantità di cinque braccia, e dopo un piccolo spazio di tempo di nuovo riempiesi."
-
Porto Curlo Cala Liberotto
-
Porto Covato Porto Quadro
-
Porto Corallo Porto Corallo
-
Porto Conte Porto Conte
-
Porto Cervo Porto Cervo
-
Porto Canella Cala Caneddi
-
Porto Botte Porto Botte
"...trovasi la punta, o cala di Porto Botte con un’altra calanca denominata Porto Botte arenosa, e scoperta, in cui possono restar venti brigantini."
-
Plaia di Moncione Rena di Ponente
"...plaia di Moncione tutt’arenosa con buon fondo per ricoverare i bastimenti dalla tramontana."
-
Piccinì Pixinnì
-
Mezzo Schiffo Rada della Sciumara
-
Malfatano Capo Malfatano
"...passata indi la punta di Malfatan, nella quale si possono introdurre molte tartane e galere, che vi restano in qualsivoglia mal tempo, a riserva de’ venti mezzigiorni, levante, e sirocco, che traversano, per qui si entra nel porto di Malfatan."
-
Isola Piana Villamarina
-
Isola di Salsai Molara
"...quest’ancora si può veleggiare all’intorno pel suo buon fondo, e tiene verso levante una sorgente di buonissima acqua."
-
Coda di Volpe Punta Volpe
"...si entra nel gran porto detto di Coda di Volpe coperto da tutti i venti, e di buon fondo capace d’un’armata d’ogni genere."
-
Coda di Cavallo Cada Cavallo
"...è scalo capace per molti bastimenti."
-
Castelsardo Castelsardo
-
Carloforte Carloforte
"...sogliono le navi ancorare in dett’isola sopra la costa di sirocco verso terra, e si può liberamente veleggiare all’intorno, osservando varie rupi scoscese, ed alpestri, che formano diverse punte guernite di rocche, e scogli con spiaggie arenose, e diverse calanche, che servivano d’albergo comodo a’ Turchi per depredare il nemico."
-
Capo Comino Capo Comino
"...in questa spiaggia il mare manca di fondo capace di solamente ricevere piccoli bastimenti."
-
Calone di Monterosso Monti Russu
"...si entra nel calone di Monterosso con uno scalo in testa, ricetto per qualunque nave."
-
Calaseta Calasetta
"---siegue la spiaggia di detto nome, che pare lastricata, ed in parte arenosa, coperta da piccole rupi montuose, capace di ricevere qualunque bastimento alla custodia di tutt’i venti alla riserva della tramontana e maestrale."
-
Cala Sapone Cala Sapone
-
Cala Piombo Cala Piombo
"...si passa la cala di Piombo tutt’attorniata di rocche e sassi, capace di poche grosse polacche."
-
Cala Moresca Cala Moresca
"...che trovasi ivi in testa con uno scalo ornato da uno spazioso vallonetto, entro del quale in mezzo d’una selva vedesi scaturire una sorgente di buon’acqua, e vien coperto dalla parte di fuori dall’isola di Figarola."
-
Cala Marinena Marinella
"...si entra nella cala Marinena con spiaggia bassa capace di tartane, e d’altri piccoli navigli."
-
Spiaggia di Ginepro Spiaggia di Pistis
"...attigua alla punta, che piega fra terra, capace per tartane, e brigantini, e si può veleggiare in queste parti con buon fondo."
-
Cala Galeotta Cala Galera
"...si passa la cala Galeotta così detta per essere nascondiglio de’ Turchi, che ivi trattenevansi per depredare i passeggieri."
-
Cala di Spalmator di terra Spalmatore di terra
"...vi si può comodamente veleggiare all’intorno, e restarvi in qualsivoglia mal tempo, ricoverandosi ove farà bisogno con ancorare a ridosso de’ venti, e particolarmente nella cala verso terra, che vien detta Spalmator di terra, ove non possono esser molestati se non dal mezzogiorno, che gli dà a fianco, ed ivi trovasi una sorgente d’acqua, che scaturisce da quelle rocche."
-
Cala di Santa Reparata Santa Reparata
"...ritrovasi la cala di Santa Reparata con un buon fondo."
-
Cala di Santa Caterina di Pittinuri Santa Caterina di Pittinuri
"...si entra nella cala detta di Santa Caterina di Pittinuri con buon fondo, e tiene in capo una spiaggiuola sassosa con una sorgente d’acqua."
-
Cala di Murtas Cale di Punta Marras
"...si passa la punta di Murtas sottile, e s’entra nella cala dello stesso nome: posto frequentato da Barbareschi."
-
Cala di Liscia Porto Liscia
"...in questo gran seno di Liscia può ancorar ogni sorta di nave, od altro bastimento, ed anche un’armata, restandovi con qualsivoglia mal tempo fuor del maestrale, che traversa in questo porto."
-
Cala Ginepro Cala Ginepro
"...cala Ginepro attigua alla punta, che piega fra terra, capace per tartane, e brigantini, e si può veleggiare in queste parti con buon fondo."
-
Cala di Ghisera Punta di Ghiscera
"...la cala secca guernita di scogli con riva scoscesa, indi si entra in un porticciuolo con un piccolo scalo in testa mescolato di puntette di corallo rigettate da quei mari."
-
Cala di Fraclisi Porto Frailis
"...si entra nella cala di Fraclisi con buon fondo cinta d’una spiaggia sassosa coperta da un’alta rupe, in testa di cui vedesi una piccola cappella dedicata alli SS. Giovanni, ed Emilio."
-
Cala di Cortiresi Porto Zafferano
-
Cala di Bernardo Cala Bernardu
"...in testa tiene uno scalo capace per le medesime [galeotte Turche]."
-
Cala di Bari Bari Sardo
"...un piccol scalo in testa detto la Cala di Bari con spiaggia arenosa capace di piccoli bastimenti, che possono restare con sicurezza da venti di terra per il riparo."
-
Cala dell’Ambisaglia o Marinella La Marinedda
"...si passa la cala dell’Ambisaglia, o Marinella di rocche piena e scogli, ch’entra 300 passi fra terra con uno scalo capace di piccoli bastimenti."
-
Cala del Bergantino Cala delle Barche napoletane
"...entrasi nel porto di levante con uno scalo in testa di buon fondo, e spiaggia d’arena coperta da piccole rupi."
-
Cala d’Arena bianca Spiaggia di Tanca Manna
"...si lascia la cala d’Arena bianca tutt’arenosa con buon fondo capace di tartane e galere, che vi possono restar con tutt’i venti alla riserva della tramontana, che pur con questa non saranno tanto danneggiati a fianco."
-
Cala Agostino Cala Ostina
"...la cala della Tonnara detta Cala Agostino con uno scalo coperto da un’erta rupe scoscesa, sopra di cui vedonsi le rovine d’una tonnara."