Torre di Cala d'Oliva
Contenuto
    
        
- 
        Denominazione                
- 
                        Torre di Cala d'Oliva
                                            
        
- 
        Data                
- 
                        1610
                                            
        
- 
        Descrizione                
- 
                        Nel 1806, la Cala d'Oliva  era presidiata da un Alcaide, un Artigliere e tre Soldati. 
 
 L'armamento includeva due cannoni, entrambi di calibro 7. Tuttavia, i cugni di mira e le manuelle erano inservibili, con cinque cugni e quattro manuelle che non erano più utilizzabili.
 
 Gli altri materiali includevano un cucchiaio di rame astato, un battipalla, un cavaburro astato, e una lanata anch'essa inservibile. Le spille erano tre, e la polvere ammontava a 85 libbre. Le palle di cannone erano 36, e c'erano sei meccie.
 
 Il materiale da fuoco comprendeva due spingardi con i relativi cavalletti, ma entrambi erano inservibili. Vi erano anche tre schioppi, dieci palle di spingardo e dieci palle di schioppo.
 
 Altri equipaggiamenti includevano cinque baionette, una petriere, un trepiedi, una falce, una scure, un caldaio, una sechia e una giarra.
 
 La Torre di Cala d'Oliva necessitava di diverse riparazioni e sostituzioni nel 1806. Dovevano essere sostituiti due affusti per i cannoni, poiché quelli esistenti erano vecchi e non funzionanti; era necessario il cambio di un fucile; mancava una tromba o portavoce, essenziale per le comunicazioni; occorreva una sechia nuova; erano necessari un caldaio e trepiedi nuovi; la torre necessitava di una scure e una falce nuove.
 
 In aggiunta, erano urgenti le riparazioni di:
 
 -  Santa Barbara : La zona di deposito delle munizioni era in rovina.
 -  Mezzaluna : Anche questa struttura era danneggiata.
 -  Scala : La scala per accedere alla piazza d’arme era in cattivo stato.
 -  Pavimento della cucina : Il pavimento della cucina era in rovina.
 -  Bucaport : Il bucaporto era completamente inservibile.
 
 Queste riparazioni erano essenziali per mantenere la torre operativa e sicura per la guarnigione.
        
- 
        Comune attuale                
- 
                        Porto Torres (Asinara)
                                            
        
- 
        Latitudine                
- 
                        41.07859243149749
                                            
        
- 
        Longitudine                
- 
                        8.335134338204563
                                            
        
- 
        Citazione bibliografica                
- 
                        Pillosu, Evandro. Le torri litoranee in Sardegna. Cagliari: Tipografia La Cartotecnica, 1957.
                                            
        
- 
        Autore della scheda                
- 
                        Giampaolo Salice, Giommaria Carboni, Andrea Lara
                                            
        
- 
        Data di creazione della scheda                
- 
                        02/04/2023
                                            
        
- 
        Tipo                
- 
                        Torre de Armas