Torre di Su Fenugu
Contenuto
    
        
- 
        Denominazione                
- 
                        Torre di Su Fenugu
                                            
- 
                        Torre di Capo Vacca
                                            
- 
                        Torre di Monte Fenugu
                                            
- 
                        Torre di Monte Finocchio
                                            
        
- 
        Data                
- 
                        1585
                                            
        
- 
        Descrizione                
- 
                        È menzionata tra le torri attive dal sassarese Giovanni Francesco Fara, nella sua celebre opera «Chorographia Sardiniae», scritta  tra il 1580 e il 1585, ma pubblicata solo nell'Ottocento.
                                            
- 
                        Nel 1806, la Torre ospitava una guarnigione composta da due soldati. Tra gli equipaggiamenti disponibili vi era una scala di legno di libano e una spingarda con il suo cavalletto. I soldati avevano a disposizione due fucili, 14 libbre di polvere da sparo, cinque palle per la spingarda e cinquanta palle per i fucili. Inoltre, vi erano quattro picche focaie, un caldaio, una tromba marina, un treppiede, una falce, una scure, un marrone e una scala utilizzata per salire alla piazza d’armi. Vi erano anche due spuntoni tra gli strumenti di difesa.
 
 La torre, però, necessitava di una nuova scala di legno di bosco e richiedeva interventi di manutenzione, in particolare nella piazza d’armi e nella Santa Barbara, il locale destinato alla custodia delle munizioni.
        
- 
        Comune attuale                
- 
                        Maracalagonis
                                            
        
- 
        Latitudine                
- 
                        39.14558347317698
                                            
        
- 
        Longitudine                
- 
                        9.393549224104687
                                            
        - 
        Citazione bibliografica                
- 
                        Nocco, Sebastiana. «Torri e piazzeforti nella Sardegna moderna. Fonti cartografiche e documentarie nella lettura delle trasformazioni territoriali del paesaggio costiero sardo tra XVI e XVIII secolo». In Defensive architecture of the mediterranean: XV to XVIII centuries, a cura di Editorial Universitat Politècnica de València e Pablo Rodríguez-Navarro, I:139–46. València: Editorial Universitat Politècnica de València, 2015. https://doi.org/10.4995/.
                                            
- 
                        Ioannis Francisci Farae De chorographia Sardiniae, Libri duo
                                            
 
    
        
- 
        Autore della scheda                
- 
                        Giampaolo Salice,Giommaria Carboni
                                            
        
- 
        Data di creazione della scheda                
- 
                        02/04/2023
                                            
        
- 
        Tipo                
- 
                        Torresilla