Torre di Trabuccato
Contenuto
    
        
- 
        Denominazione                
- 
                        Torre di Trabuccato
                                            
        
- 
        Data                
- 
                        1610
                                            
        
- 
        Descrizione                
- 
                        La torre ha una forma troncoconica e una  una configurazione tozza e robusta, con un diametro di circa 12,50 metri alla base e di 12 metri in sommità e un’altezza media di 11 m circa. 
 
 L’ingresso guarda a sud e si trova a una quota di circa 5,50 metri. Vi si accede con scala in pietra di realizzazione successiva alla fase di costruzione.  L’ambiente principale è voltato a cupola e diviso in due vani. Una scala interna allo spessore murario porta alla piazza d’armi.
- 
                        La Torre del Trabuccato necessitava di un intervento sostanziale nel 1806, con diverse aree e attrezzature da riparare o sostituire:
 
 Tavoloni: Era necessario procurare tavoloni per riparare o rinforzare le strutture interne.
 Portameccia: Serviva un nuovo portameccia per gestire la polvere da sparo.
 Fiaschette per polverinare: Erano richieste fiaschette per la polverizzazione.
 Carta reale: Necessitavano fogli di carta reale per la documentazione o per le munizioni.
 Portavoce: Mancava un portavoce, essenziale per le comunicazioni.
 Cannocchiale: Era richiesto un cannocchiale per le osservazioni e il controllo.
 
 Inoltre, erano urgenti le riparazioni di:
 
 Piazza d’arme: La piazza d’arme, dove si trovano le armi e le munizioni, necessitava di riparazioni.
 Bucaport: I bucaporti, ovvero le aperture di ingresso e uscita, erano in cattivo stato e richiedevano riparazioni.
 Ambrosure dei cannoni: Le ambrosure dei cannoni necessitavano di riparazioni.
 Santa Barbara: L'area di deposito delle munizioni era in rovina e bisognava sistemarla.
 Cisterna: La cisterna, per la raccolta e conservazione dell’acqua, richiedeva interventi.
 Corpo della Torre: Anche il corpo principale della torre era in cattivo stato e necessitava di molte riparazioni.
 
 Questi lavori erano essenziali per garantire la funzionalità e la sicurezza della torre.
        
- 
        Comune attuale                
- 
                        Porto Torres
                                            
        
- 
        Latitudine                
- 
                        41.052907318918294
                                            
        
- 
        Longitudine                
- 
                        8.327948836324053
                                            
        
- 
        Citazione bibliografica                
- 
                        Giannattasio, Caterina, Silvana Maria Grillo, e Stefania Murru. Il sistema di torri costiere in Sardegna (XVI-XVII sec). Forma, materie, tecniche murarie. Roma: L’erma di Bretshneider, 2017.
                                            
        
- 
        Autore della scheda                
- 
                        Giampaolo Salice,Giommaria Carboni, Andrea Lara
                                            
        
- 
        Data di creazione della scheda                
- 
                        02/04/2023
                                            
        
- 
        Tipo                
- 
                        Torre de Armas