Procurazione reale del Regno di Sardegna

Contenuto

Titolo
Procurazione reale del Regno di Sardegna
Periodo di esistenza
1413 ‒ 1720
Sede
Cagliari
Ambito territoriale di competenza
Regno di Sardegna
Altre forme nome
Curiae Procuracionis Regiae Regni Sardiniae
Procuració real de Regne de Sardenya
Procuración real del Reino de Cerdeña
Note storiche
La figura del Procuratore reale venne istituita da Ferdinando I d'Aragona il 1 giugno 1413, in sostituzione del precedente ufficio di Amministratore generale dei redditi (1323). Tuttavia, fu solamente sotto il regno di Alfonso il Magnanimo (1416-1458) che tale magistratura assunse la sua fisionomia definitiva, divenendo il vertice dell'amministrazione finanziaria del Regno di Sardegna.
Tra XV e XVIII secolo, il Procuratore reale ebbe infatti il compito di sovraintendere e dirigere gli uffici patrimoniali dell'isola, gestendo il patrimonio regio attraverso atti di ordinaria (riscossione dei diritti e delle rendite regie, stipulazione di contratti d'appalto e di locazione a breve termine, riparazione degli immobili, come castelli e fortificazioni) e straordinaria amministrazione (concessione in feudo e in enfiteusi dei beni della Corona, riscatto di censi e canoni, concessione di assensi alla alienazione dei feudi, permessi per esportare merci, ricognizione dei diritti dei concessionari regi). Inoltre, essendo investito di competenze giudiziarie in qualità di presidente del Tribunale del Regio patrimonio, al Procuratore reale spettava anche esaminare e dirimere in prima istanza tutte le cause civili e criminali aventi per oggetto il patrimonio regio e la sua tutela.
La parte amministrativa di tali attività era esercita tramite una mezza dozzina di luogotenenti distribuiti per tutto il territorio del Regno, e una rete di ufficiali subalterni posti a capo delle diverse dogane, bailie, maggiorie di ville, portolanie, zecche, saline e uffici d'incontrade. Nelle funzioni giudiziarie, invece, il Procuratore reale era coadiuvato dall'Avvocato fiscale, dal Maestro razionale, dal Tesoriere reale, dal Reggente la Real cancelleria e da alcuni rappresentanti della Reale udienza.
La figura posta al vertice della Procurazione reale era dunque investita di un potere vastissimo nell’attuazione dei suoi compiti. Un potere accresciuto dal fatto che il Procuratore, seppur sottoposto a sindacatura da parte del Maestro razionale, doveva rispondere delle sue azioni solamente al sovrano e a nessun altro alto ufficiale del Regno, neppure del viceré.
Sospesa durante l'occupazione austriaca (1708-1717), questa magistratura fu definitivamente soppressa con il passaggio del Regno di Sardegna ai Savoia (1720) e sostituita con l’Intendenza generale.
Bibliografia
> CARBONI F., Procurazione reale, citta reali, baroni, Chiesa tra equilibrio e conflitto nella Sardegna dei secoli XVI-XVII, «Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Cagliari» XIX/2 (1996), pp. 53–128.
——, Patrimonio reale e funzionari regi in Sardegna nei secoli XV-XVII, «Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Cagliari» 21 (1998), pp. 183–278.
——, L'attività della Procurazione reale nella Sardegna sud-orientale dei secoli XVI e XVII, in Ogliastra: identità storica di un provincia. Atti del Convegno di Studi, Jerzu-Lanusei-Arzana-Tortolì, 23-25 gennaio 1997, Comunità montana, 2000, pp. 33–60.
> CASULA F. C., Dizionario storico sardo, Delfino, Sassari 2001.
ESC - Ente schedatore
LUDiCa
Autore della scheda
Filippo Astori
Data creazione scheda
21/08/2023

Risorse correlate