Diaspora Maniotta
Collezione
Contenuti
-
Lettera dei greci di Minorca a quelli stanziati in Sardegna
I greco-ortodossi dell'appena costituita comunità di Mahon invitano i greci stanziani nell'isola di Sardegna a trasferirsi a Minorca -
Greci a Vallerano di Murlo
Il piccolo borgo di Vallerano (oggi frazione del comune di Murlo) rientra tra quelli che, negli anni Settanta del Seicento, il Granducato di Toscana cerca di rivitalizzare stanziandovi coloni giunti dalla penisola dil Mani. La notizia di queste presenze è data da un documento che abbiamo reperito nell'archivio storico della Congregazione di Propaganda Fide, secondo il quale il 20 febbraio 1678 due sacerdoti e sei famiglie mainotte vengono espulsi in seguito a un violento scontro verbale col visitatore apostolico inviato da Roma per promuovere la loro piena conversione al cattolicesimo latino. -
Montresta. Carta reale di fondazione
Carta reale con cui Carlo Emanuele III re di Sardegna disciplina la fondazione della colonia greco-cattolica di San Cristoforo di Montresta -
Maniotti in Val di Perga
Accordi tra il nobile toscano Giulio Spellinghi e il greco Gio Greghis per lo stanziamento di venti famiglie maniotte in Val di Perga -
Patenti per stanziare maniotti in Spagna
Carlo III di Borbone re di Spagna accoglie i maniotti di Corsica nelle colonie di nuova fondazione della Sierra Morena -
Maniotti in Corsica. Capitoli (1676)
Accordi definitivi per lo stanziamento di una colonia maniotta nella Corsica genovese -
Maniotti in Corsica. Capitoli (1671)
Capitoli per la formazione di una colonia maniotta nella Corsica genovese -
Asinara. Proposta di popolamento di greco-corsi
Tre greci di Corsica chiedono di potersi stanziare in Asinara con altre seicento persone -
Colonie greche in Sardegna. Seconda proposta di Giorgio Cassarà
Progetto dei greci Antonio Barozzi e Giorgio Casara, prete, per la formazione nel regno di Sardegna di colonie con migranti in arrivo dalla Morea (Peloponneso). -
Isola di Sant'Antioco. Progetto di colonia greco-corsa
Capitoli per lo stanziamento di circa seicento greci di Corsica sull'isola sarda di Sant'Antioco. -
Colonie greche in Sardegna. Prima proposta di Giorgio Cassarà
ll sacerdote greco-corso Giorgio Cassara propone al Re di Sardegna Carlo Emanuele III la creazione di colonie di popolamento greco con coloni provenienti dalla Maina, in Moréa -
Colonie greche in Sardegna. Terza proposta di Giorgio Cassarà
Terza versione del progetto di popolare la Sardegna con maniotti sottoscritti da Antonio Barozzi e dal prete Giorgio Cassara -
Montresta. Primi abitanti e abitazioni
Il documento fornisce importanti informazioni su abitanti e abitazioni della colonia greca di Montresta nelle sue prime settimane di vita. -
Nurra. Terre assegnate ai coloni maniotti
Elenco dei lotti assegnati ai coloni greci destinati al popolamento della regione della Nurra, nella Sardegna settentrionale