La colonia greca di Montresta
Contenuto
-
Titolo
-
La colonia greca di Montresta
-
Data di inizio
-
1751
-
Ambiti e contenuto
-
La costruzione del villaggio di San Cristoforo di Montresta viene formalmente avviata il 15 settembre 1751. La cornice normativa che disciplina la colonia sono è costituita dai capitoli sopra il progetto per lo stabilimento di diverse famiglie greche venute dalla Corsica o d'altre che potessero da qualunque parte venire in questo regno, frutto della trattativa tra il governo sardo e il sacerdoto greco-corso Giorgio Cassara. Questi patti seguono una prima capitolazione del 1746Al primo gruppo di coloni già presente nel regno viene chiesto digiurare fedeltà al re nelle mani dell’intendente generale, di persona o per procura. Il viceré invia a Montresta un suo delegato per procedere alla definizione del piano urbanistico del villaggio e alla lottizzazione delle terre da assegnare ai coloni. L’incaricato è Antonio Todde che arriva a Montresta nell’ottobre del 1751. Negli stessi giorni arrivano i primi coloni greci, coordinati dai parroci Domenico Stefanopoli e Giovanni Smirnaci e dai fratelli Demetrio e Panioto Pataraci.
Disponiamo di un censimento della colonia compilato nel 1750, che offre un quadro dei coloni allora presenti.
-
Lingua
-
italiano
-
Autore della scheda
-
Giampaolo Salice