Con i suoi 24 mila chilometri quadrati, la Sardegna è la seconda isola più vasta del Mediterraneo. Tuttavia, dal XIV secolo conosce tassi demografici tra i più bassi dell'intero spazio euro-mediterraneo. Per secoli i ceti di governo hanno investito energie e capitali finanziari nel tentativo di renderla più popolosa.
Questo portale nasce per raccogliere i progetti di popolamento della Sardegna varati tra XV e XIX secolo, opportunamente trascritti, metadatati, geolocalizzati e organizzati lungo una linea spazio-temporale.
Maltesi a Santa Sofia di Sarcidano

Isola di Sant'Antioco. Progetto di colonia maniotta

Progetto per nuova popolazione in Anglona

Media: DSC_1677.JPG
Contenuto: Anglona. Progetto di colonia di Alerio Matra
Santa Teresa di Gallura. Carta di fondazione

Media: santa teresa
Contenuto: Santa Teresa di Gallura. Carta di fondazione
Barozzi-Cassara: II progetto

Contenuto: Progetti di popolamento con coloni maltesi
Isola di Sant'Antioco. Elenco dei possessori di immobili

Montresta: primi coloni greci

Media: chiesa montresta
Contenuto: Montresta. Primi abitanti e abitazioni
Cagliari, Sardegna, Italia
Capitoli per il popolamento di Longon Sardo

Media: pianta longone
Contenuto: Longone Sardo. Piano di popolamento Pes
Calasetta. Capitoli di fondazione

Media: torre calasetta
Contenuto: Calasetta. Capitoli di fondazione
Articoli separati e segreti concordati con Salvatore Vella maltese sotto l’approvazione di Sua Maestà

Contenuto: Famiglie maltesi in Sardegna
Venezia, Veneto, Italia
Contenuto: Piani di popolamento del veneziano Smecchia
Corallatori a Capo Galera

Asinara. Censimento terreni coltivabili
Contenuto: Asinara. Censimento dei terreni coltivabili
Coghinas, Nord-Est Sardegna, Sardegna, 07030, Italia
Coghinas. Proposta di popolamento di pastori sardi

Colonia del barone di Sorso

Media: Palazzo baronale di Sorso
Contenuto: Colonia di forestieri del barone di Sorso
Progetto Velixandre per l'Asinara

Media: Asinelli albini dell'Asinara
Contenuto: Asinara. Piano di colonizzazione Velixandre
Manifesto fondazione Santa Teresa Gallura, Porto Quadro, Santa Teresa Gallura
Carbonara/Villasimius
Contenuto: Carbonara
Carta reale di fondazione di Montresta

Media: La Sardegna nel Settecento
Contenuto: Montresta. Carta reale di fondazione
I documenti qui pubblicati sono estratti da progetti di ricerca, tesi dottorali e di laurea coordinati dal responsabile scientifico del portale Giampaolo Salice