Confronta revisioni: 1v
Creata pagina con "Nel mese di giugno il sale di detto stagno commincia a’ coagularsi, et a formare sotto l’acqua una piccola crosta di sale sopra il terreno, qual crosta successivamente si va ingrossando, con incorporarsi l’aqua che porta sopra, in sin a tanto che tutta resti coagulata, e che il sale gionghi alla sua maturità, il che succede ordinariamente verso il fine d’agosto, nel qual tempo se ne fa la raccolta. Se detto stagno si trova bastantemente provisto di aqua nel mes..."
|
|||
---|---|---|---|
Revisione segnata come terminata. |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Nel mese di giugno il sale di detto stagno commincia a’ coagularsi, et a formare sotto l’acqua una piccola crosta di sale sopra il terreno, qual crosta successivamente si va ingrossando, con incorporarsi l’aqua che porta sopra, in sin a tanto che tutta resti coagulata, e che il sale gionghi alla sua maturità, il che succede ordinariamente verso il fine d’agosto, nel qual tempo se ne fa la raccolta. | Nel mese di giugno il sale di detto stagno commincia a’ coagularsi, et a formare sotto l’acqua una piccola crosta di sale sopra il terreno, qual crosta successivamente si va ingrossando, con incorporarsi l’aqua che porta sopra, in sin a tanto che tutta resti coagulata, e che il sale gionghi alla sua maturità, il che succede ordinariamente verso il fine d’agosto, nel qual tempo se ne fa la raccolta. | ||
Se detto stagno si trova bastantemente provisto di aqua nel mese di giugno, che principia a’ formarsi la detta crosta, e che nel corso della sua coagulazione non piove, e che s’incontra haver dominato il vento maestrale, come quello, che unitamente al sole contribuisce a’ far quagliare il sale. Allora questo riesce perfetto nella sua qualità naturale poco inferiore a’ quello di Trapani; ma se viceversa s’incontra che nel corso della detta coagulazione del sale habbi piovuto, e che vi siino introdotte aque della pioggia, quali in quel tempo non possono depurarsi, che sopra l’istesso sale, allora questo riesce imperfetto, e di mala qualità per la polvere, che necessariamente le sudette aque haveranno introdotto nello stagno, qual polvere resterà framischiata con il medemo sale. | Se detto stagno si trova bastantemente provisto di aqua nel mese di giugno, che principia a’ formarsi la detta crosta, e che nel corso della sua coagulazione non piove, e che s’incontra haver dominato il vento maestrale, come quello, che unitamente al sole contribuisce a’ far quagliare il sale. Allora questo riesce perfetto nella sua qualità naturale poco inferiore a’ quello di Trapani; ma se viceversa s’incontra che nel corso della detta coagulazione del sale habbi piovuto, e che vi siino introdotte aque della pioggia, quali in quel tempo non possono depurarsi, che sopra l’istesso sale, allora questo riesce imperfetto, e di mala qualità per la polvere, che necessariamente le sudette aque haveranno introdotto nello stagno, qual polvere resterà framischiata con il medemo sale. | ||
La quantità del sale che produce detto stagno è sale che a’ raccoglierne di cento una sol parte bastarebbe a’ formarne cento montoni da cavarne mille, e più salme per ogni montone, ma il suo accesso a’ caggione del suo gran fango è difficlissimo, et in due, o tre siti solamente longo la strada maestra, che da questa città va a Quarto, ove si trova la sopradetta calzata, o sia strada artifficiale, torna a’ conto di cavarne nella maniera che segue. | La quantità del sale che produce detto stagno è sale che a’ raccoglierne di cento una sol parte bastarebbe a’ formarne cento montoni da cavarne mille, e più salme per ogni montone, ma il suo accesso a’ caggione del suo gran fango è difficlissimo, et in due, o tre siti solamente longo la strada maestra, che da questa città va a Quarto, ove si trova la sopradetta calzata, o sia strada artifficiale, torna a’ conto di cavarne nella maniera che segue. | ||
Due huomini pagati a’ giornata con due palli di// | Due huomini pagati a’ giornata con due palli di// |