Revisione:2v
Revisione come di 16:07:42, 14 February 2024daGcarboni
Wikitext
HTML
e lo portano fuori della sudetta calzata al luogo, ove si forma il montone. Alli carrettieri si paga un soldo e mezo, et agli operarii un soldo, e due denari per ogn’una carrettata sale, che trasportano come sovra; si sogliono anche pagare dieci huomini, che travagliano a’ soldi sette al giorno per rompere il sale nello stagno, e formarne li montoni fuori del medemo.
Delli stagni di Palamontis, Boccadirio, e Carcangiolo
Una sola laguna framezzata con due calzate che li atraversano, forma li sudeti tre stagni. Questa commincia al piede del monte [...] vicino la spiaggia detta del Poeta, et inoltrandosi verso levante longo la spiaggia di Quarto va a’ terminare alquanto più lontano della torre di Carcangiolo distante quatro miglia dal detto monte, lasciando sempre tra essa laguna, et il mare una lingua di terreno arenoso, chiamato marestagno della larghezza circa dell’istessa laguna, quale ne siti li più dilatati non passa li sei cento passi circa. Il primo stagno, che s’incontra comminciando dalle falde del suddetto monte, è quello di Palamontis, che occupa tre quarti di miglio circa della longhezza di detta laguna. Il secondo che vien separato dal primo con una calzata, è quello di Boccadirio, qual s’estende sin vicino alla torre di tal nome distante due miglia dal sudetto monte, et altretanto dalla menzionata torre di Carcangiolo. Quivi si trova la sudetta calzata che separa detto stagno di Boccadirio da quello di Carcangiolo, che vi viene appresso, quale occupa il rimanente della sudetta laguna. Le sudette calzate hanno le loro boche, e vi si aprono, e chiudono a’ misura del bisogno per//