Pès, Emanuele, marchese di Villamarina

Enciclopedie on line

Pès, Emanuele, marchese di Villamarina. - Generale e uomo politico (Cagliari 1777 - Torino 1852); fece le campagne del 1794-96 contro i Francesi; nella campagna del 1815 fu commissario del governo sardo presso l'esercito austriaco. Segretario interinale di Guerra e Marina (1821) nella reggenza di Carlo Alberto, fu poi ministro di Guerra e Marina (1832-47) e senatore (1848-51). n Il figlio Salvatore (Cagliari 1808 - Torino 1877), entrato in diplomazia nel 1830, fu inviato prima a Firenze (1848), fu poi ministro plenipotenziario a Parigi (1852) e a Napoli (1859-62); infine prefetto di Milano (1862-68).

Argomenti correlati

Còsta de Beauregard, Joseph-Henri marchese di

Còsta de Beauregard, Joseph-Henri marchese di. - Generale dell'esercito sardo (Beauregard, Savoia, 1752 - ivi 1824). Combatté contro i Francesi nella campagna d'Italia (1796) e l'anno seguente fu creato da Carlo Emanuele IV capo di S. M. Dopo che il

Nugent, Laval, conte di Westmeath

Nugent, Laval, conte di Westmeath. - Generale austriaco (n. Ballynacorr, Irlanda, 1777 - m. presso Carlstadt 1862). Nel 1813 batté i Francesi presso Trieste; nel 1815 partecipò alla campagna contro G. Murat: poi (1817-20) fu capitano generale del re

Rùspoli, Emanuele, principe di Poggio Suasa

Rùspoli, Emanuele, principe di Poggio Suasa. - Uomo politico (Roma 1837 - ivi 1899). Volontario nell'esercito sardo (dal 1859), nel 1870 fece parte della prima giunta provvisoria romana di governo e condusse in porto il plebiscito. Deputato di destra

Werklein ‹vèrklain›, Joseph von

Werklein ‹vèrklain›, Joseph von. - Ufficiale austriaco (S. Michele nella Lika, Croazia, 1777 - Vienna 1849). Partecipò dal 1794 alle campagne contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica e fu poi governatore civile e militare di Lucca (1815-18). Ch

Invia articolo Chiudi