Crocifisso doloroso
Contenuto
-
Titolo
-
Crocifisso doloroso
-
Autore dell'opera
-
ignoto
-
Definizione
-
Scultura
-
Identificazione
-
Crocifisso doloroso di matrice sardo-iberica, ripresa tarda del modello oristanese del Cristo gotico doloroso detto di Nicodemo.
L'esasperato patetismo della figura, rappresentata sofferente sulla croce, richiama modelli di devozione tipicamente spagnoli e vicini alla spiritualità francescana. Le braccia della figura son state sostituite verosimilmente nella prima metà del XVIII secolo, quando al loro posto vennero montati degli arti mobili per il rito de S'iscravamentu.
L'opera si trova oggi deposta nella cosiddetta Lettiga dell'Assunta, nella cappella destra intitolata a Santa Margherita.
-
Stato di conservazione
-
buono
-
Localizzazione geografico-amministrativa attuale
-
Comune di Nuraminis
-
Cronologia generica
-
1650
-
1750
-
Documentazione fotografica
-
Mereu, S. 2007, "La Chiesa di San Vito Martire, in Rossi, N. & Meloni, S. (a cura di), Villa dei Greci. Una Villagreca tra storia, archeologia ed arte, Dolianova: Grafiche del Parteolla, pp. 119-125.
-
Autore della riproduzione digitale
-
Giommaria Carboni
-
Data della riproduzione digitale
-
2019
-
ESC - Ente schedatore
-
L.U.Di.Ca.
-
Autore della scheda
-
Giommaria Carboni
-
Data
-
2019
-
Copertura territoriale
-
Comune di Nuraminis, frazione di Villagreca
-
Medium
-
Legno policromo