Lettiga dell'Assunta

Contenuto

Titolo
Lettiga dell'Assunta
Identificazione
La lettiga è un cassone di forma tronco piramidale a base rettangolare cava. Nei lati lunghi sono intagliate delle figure femminili, mentre nei lati brevi dei cherubini.
La lettiga è frutto di un assembramento, realizzato intorno al XIX secolo, di parti di un più antico retablo in legno, raffigurante angeli laterali, di epoca secentesca. Il seno delle figure femminili è stato ottenuto intagliando il braccio dell’angelo e le ali, mutilate, sono state ridotte a guanciale.
Oggi all’interno della lettiga è riposta la pregiata scultura del Cristo doloroso.
Stato di conservazione
Ottimale.
Localizzazione geografico-amministrativa attuale
Comune di Nuraminis, frazione di Villagreca.
Collocazione specifica
Chiesa parrocchiale di San Vito Martire.
Cronologia specifica
XVII - XIX secolo.
Citazione bibliografica
Fadda V., "Contributo agli arredi lignei", in Rossi N. & Meloni S. (a cura di), "Villa dei Greci. Una Villagreca tra storia, archeologia ed arte", Grafiche del Parteolla, Dolianova, 2007, pp. 126-131.
ESC - Ente schedatore
L.U.Di.Ca.
Autore della scheda
Luna Caria, Giommaria Carboni
Modificata da: Michela Contu, il 15 maggio 2025.
Data
24 luglio 2019
Categoria di appartenenza
ludica_19Nuraminis in età moderna
Copertura territoriale
Comune di Nuraminis, frazione di Villagreca.
Data di modifica
15 maggio 2025

Risorse correlate

Contenuti con "Relazione: Lettiga dell'Assunta"
Titolo Classe
Chiesa parrocchiale di San Vito Oggetto fisico
Crocifisso doloroso Oggetto fisico