-
Titolo
-
Retablo di San Vito
-
Definizione
-
Il retablo, grande macchina lignea barocca, è posizionato sul fondo del presbiterio, in area absidale, ed insiste sul settecentesco altare marmoreo.
È parte integrante dell'altare maggiore della chiesa. Riccamente decorato con motivi fitomorfi, è suddiviso in tre scomparti scanditi da colonnine modanate con capitelli compositi; la trabeazione è sormontata da una cornice fortemente aggettante che separa l'ordine inferiore dal fastigio sovrastante.
Termina la parte sommitale il frontone spezzato tra volute a “S”, che incornicia visivamente, in posizione retrostante, una piccola edicola timpanata. La nicchia centrale, coperta con volta cassettonata a rosette, ospita il simulacro del Santo proveniente dalla distrutta chiesa di San Costantino.
I due scomparti laterali, coerentemente con la lunetta del fastigio, contenevano verosimilmente le pale pittoriche oggi perdute e sostituite da pannelli riempitivi. La superficie del retablo, interamente intagliato e dorato, presenta uno strato pittorico omogeneo di colore verde con lumeggiature color oro; completano la decorazione teste di putti e festoni.
Ancora conservata è l’iscrizione AÑO 1759 A 27 DE 7BRE PRIOR + ANTONIO BONFIL CL(AVERO) PEDRU PORCEDDU CURAVIT ZONQUELLO, che ci permette di datare precisamente l’opera.
-
Stato di conservazione
-
buono
-
Localizzazione geografico-amministrativa attuale
-
Chiesa parrocchiale di San Vito, Villagreca
-
Collocazione specifica
-
Altare maggiore
-
Cronologia generica
-
27 settembre 1759
-
ECP - Ente competente per tutela
-
Arcidiocesi di Cagliari
-
Documentazione fotografica
-
Scano, M.G. 1991, Pittura e scultura del '600 e del '700, Nuoro: Ilisso.
-
Casula, A. 1993, "Gli altari e i tabernacoli lignei", in Manconi, F. (a cura di), La società sarda in età spagnola, vol. II. Cagliari: Consiglio regionale della Sardegna, pp. 178-201.
-
Lecca, A.M. 1997, scheda di catalogo NCTN 00069227, Sopr. ABAP per la città metropolitana di Cagliari e la provincia del Sud Sardegna.
-
Mereu, S. 2007, "La Chiesa di San Vito Martire, in Rossi, N. & Meloni, S. (a cura di), Villa dei Greci. Una Villagreca tra storia, archeologia ed arte, Dolianova: Grafiche del Parteolla, pp. 119-125.
-
Fadda, V. 2007, "Contributo agli arredi lignei", in Rossi, N. & Meloni, S. (a cura di), Villa dei Greci. Una Villagreca tra storia, archeologia ed arte, Dolianova: Grafiche del Parteolla, pp. 126-131.
-
Autore della riproduzione digitale
-
Giommaria Carboni
-
Data della riproduzione digitale
-
luglio 2019
-
Formato
-
.jpg
-
ESC - Ente schedatore
-
L.U.Di.Ca.
-
Autore della scheda
-
Giommaria Carboni
-
Data
-
luglio 2019
-
Copertura territoriale
-
Comune di Nuraminis, frazione di Villagreca
-
Medium
-
Legno intagliato, dorato e policromato.