Pulpito marmoreo di San Vito
Contenuto
-
Titolo
-
Pulpito marmoreo di San Vito
-
Autore dell'opera
-
Pedro Malcioni
-
Aleandro Frediani
-
Tomaso Recupo, Sisinnio Lay
-
Definizione
-
Il pulpito di semplice struttura poligonale sorretta da colonna è decorato con tarsie policrome a motivi fitomorfi. Incastonato al centro della lastra frontale si trova un clipeo in marmo bianco recante l'effige di San Vito su un nimbo, in abiti da gentile romano.
Il pulpito, così come l'altare, è opera attestata dei marmorari Pedro Malcioni e Aleandro Frediani, come ci comunica l'epigrafe lungo la modanatura "HOC SVGESTV EXTRVI: FECIT R.A. CNO.ATO D PIRAS.NO 1715" fu terminato e installato nel 1715.
Colpisce per la sua finezza il sontuoso tornavoce barocco intagliato da Tomaso Recupo, ornato da volute, fiori e festoni, dorato nello stesso anno da Sisinnio Lay.
-
Identificazione
-
Scultura di marmo
-
Stato di conservazione
-
buono
-
Localizzazione geografico-amministrativa attuale
-
Comune di Nuraminis
-
Collocazione specifica
-
Chiesa parrocchiale di San Vito, Villagreca
-
Cronologia generica
-
1715
-
Documentazione fotografica
-
Rossi, Nicoletta, Meloni, Stefano (a cura di), Villa dei Greci. Una Villagreca tra storia, archeologia ed arte, Dolianova, Grafiche del Parteolla, 2007.
-
Autore della riproduzione digitale
-
Luna Caria
-
Data della riproduzione digitale
-
2019
-
Formato
-
.jpg
-
ESC - Ente schedatore
-
L.U.Di.Ca.
-
Autore della scheda
-
Luna Caria
-
Data
-
2019