Statua lignea di San Vito Martire
Contenuto
-
Titolo
-
Statua lignea di San Vito Martire
-
Descrizione
-
La statua è collocata all'interno del nicchione centrale del retablo omonimo, ma proviene verosimilmente dalla perduta chiesa di San Costantino. Il Santo, rappresentato in abiti seicenteschi e non da gentile romano come da tradizione iconografica, regge con la mano destra la croce e con la sinistra la palma del martirio. I caratteri stilistici suggeriscono di attribuire l'opera ad un ignoto intagliatore locale influenzato da modelli popolareschi; si può supporre che presentasse in originale la tipica decorazione ad estofado de oro.
-
Data
-
XVII secolo
-
Copertura territoriale
-
Comune di Nuraminis, frazione di Villagreca
-
Editore
-
L.U.Di.Ca.
-
Autori della scheda
-
Giommaria Carboni
-
Fonte bibliografica o d'archivio
-
Scano, M.G. 1991, Pittura e scultura del '600 e del '700. Nuoro: Ilisso.
-
Naitza, S. 1993, "La scultura del Seicento", in Manconi, F. (a cura di), La società sarda in età spagnola, vol. II. Cagliari: Consiglio regionale della Sardegna, pp. 154-177.
-
Fadda, V 2007, "Contributo agli arredi lignei", in Rossi, N. & Meloni, S. (a cura di), Villa dei Greci. Una Villagreca tra storia, archeologia ed arte, Dolianova: Grafiche del Parteolla, pp. 126-131.
-
Medium
-
Legno policromo