Campanile di San Vito a Villagreca

Contenuto

Titolo
Campanile di San Vito a Villagreca
Descrizione
La torre campanaria, a canna quadrata, appare esternamente divisa in due ordini scanditi da una cornice marcapiano. L'ordine inferiore presenta due luci, una circolare, di piccolo formato, e una feritoia; più in alto è posizionato il quadrante dell'orologio. L'ordine superiore, innesto settecentesco, ospita le cinque campane della chiesa, due delle quali commissionate al maestro campanaro Raphael Scarpinato fra il 1719 e il 1728 . Completano la struttura le ricche decorazioni dell'ordine superiore, che proseguono sul tamburo ottagonale sul quale imposta il cupolino semisferico. La torre campanaria risulta essere l'intervento costruttivo più tardo, venne infatti elevato tra il 1718 e il 1720, anni in cui son registrati alcuni pagamenti al maestro Salvador Angel Garruchu.
Data
1718-1720
Copertura territoriale
Comune di Nuraminis, frazione di Villagreca
Editore
L.U.Di.Ca.
Autori della scheda
Giommaria Carboni, Rachele Piras
Fonte bibliografica o d'archivio
Mereu, S. 2007, "La Chiesa di San Vito Martire", in Rossi, N. & Meloni, S. (a cura di), Villa dei Greci. Una Villagreca tra storia, archeologia ed arte, Dolianova: Grafiche del Parteolla, pp. 119-121.

Risorse correlate

Contenuti con "Relazione: Campanile di San Vito a Villagreca"
Titolo Classe
Altare maggiore di San Vito Oggetto fisico
Chiesa parrocchiale di San Vito Oggetto fisico