L'altare ligneo della chiesa di San Lussorio
Contenuto
-
Titolo
-
L'altare ligneo della chiesa di San Lussorio
-
Descrizione
-
All’interno della chiesetta di San Lussorio, precisamente lungo la parete adiacente al presbiterio, è presente un imponente altare ligneo. Fu realizzato seguendo i dettami dei tradizionali altari marmorei spesso visibili nelle chiese sarde del XVI secolo, nonostante sia costruito in legno a causa, probabilmente, di difficoltà finanziarie sofferte dalla chiesa in quel periodo. Questa ipotesi è sottolineata dal fatto che la pittura richiama i marmi e le venature tipiche dell’impianto marmoreo con lo scopo, appunto, di fingere il più pregiato materiale. Il paliotto, nella base, presenta un medaglione al cui interno spiccano una palma e una corona, l’emblema araldico del santo; immediatamente in basso al blasone, è presente la scritta “Die XVI Maij 1824”. Sulla mensa troviamo una struttura a più ripiani con tre nicchie di cui una centrale leggermente più ampia rispetto alle due laterali; il loro scopo è quello di ospitare i simulacri dei santi Camerino e Cesello, in quelle laterali, e San Lussorio, in quella più ampia. Sopra le nicchie, sono osservabili i tre medaglioni dipinti e relativi ai santi; San Lussorio è rappresentato con l’armatura da soldato ricoperta da un manto rosso, l’aureola e, in entrambe le mani, rispettivamente la palma del martirio e un libro. Davanti all’altare ligneo si trova una mensa d’altare, di costruzione recente, datata 2002.
-
Data
-
XVII sec.
-
Copertura territoriale
-
Comune di Nuraminis
-
Editore
-
L.U.Di.Ca
-
Autori della scheda
-
Erica Luciano, M. Eleonora Prinzis
-
Fonte bibliografica o d'archivio
-
Batzella Armando, Nuraminis attraverso i secoli. Storia e tradizioni, (a cura di Giampaolo Salice), Edizioni Grafica del Parteolla, Nuraminis 2018.
-
Caboni Fernando, Uno sguardo nel passato. Monografia sui comuni di Nuraminis, Samassi, Sanluri e Serrenti, Edizioni Grafica del Parteolla, Nuraminis 2002.
-
(a cura di Nicoletta Rossi e Stefano Meloni), Villa dei Greci. Una Villagreca inedita tra storia, archeologia e arte, Edizioni Grafica del Parteolla, Nuraminis 2007.
-
Sarais Alessio, Nuraminis. Le chiese e le feste, Edizioni Grafica del Parteolla, NUraminis 2005.
Risorse correlate
Contenuti con "Relazione: L'altare ligneo della chiesa di San Lussorio"
Titolo |
Classe |
La chiesa di San Lussorio |
Oggetto fisico
|