Chiesa Parrocchiale di San Pietro
Contenuto
-
tipologia
-
Architettura religiosa
-
Data costruzione
-
Dal XVI secolo
-
Autore dell'opera
-
Autori vari
-
Descrizione
-
La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo in Nuraminis si trova al centro del paese, in una posizione alta che sovrasta il circondario.
La prima attestazione riguardante una chiesa dedicata all’Apostolo nell’area di Nuraminis è databile al XII secolo. È ipotizzabile ricondurre l’attestazione all’opera dei monaci di San Vittore di Marsiglia, impegnati, nel corso del Medioevo, nella fondazione di numerose chiese dedicate a San Pietro in Sardegna.
L’edificio attuale fu realizzato però, attraverso varie fasi di ampliamento e restauro, a partire dal XVI secolo.
La chiesa è situata all’interno della Diocesi di Cagliari: tale è stata la sua collocazione anche durante il Medioevo e per tutta l’Età Moderna.
A livello strutturale la pianta è a croce latina, con un’unica navata centrale da cui si aprono quattro cappelle per lato e un profondo presbiterio. A destra e a sinistra del presbiterio si trovano due sacrestie. Al lato sinistro della facciata si erge il campanile.
Dal punto di vista architettonico lo stile prevalente è quello di impronta tardo-gotica di origine iberica con le peculiari caratteristiche stilistiche tipiche della Sardegna meridionale. Si può affermare quindi che lo stile predominate è il gotico sardo. Influssi stilistici successivi sono ben visibili sia all’interno che all’esterno dell’edificio.
Il 29 giugno il paese festeggia il suo patrono, San Pietro Apostolo. La festività prevede, almeno dal XIX secolo, anche celebrazioni civili.
Vedi tutti i contenuti con questo valore
-
Riferimenti bibliografici
-
Batzella Armando, "Nuraminis attraverso i secoli. Storia e tradizioni", Giampaolo Salice (a cura di), Grafica del Parteolla, Dolianova 2018.
Sarais Alessio, "Nuraminis. Le chiese e le feste", Grafica del Parteolla, Dolianova 2005.
Boscolo Alberto, "L'abbazia di San Vittore, Pisa e la Sardegna", Padova, CEDAM, 1958.
Turtas Raimondo, "Storia della Chiesa in Sardegna", Città Nuova, 1999.
Caslis, Angius, "Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna", Vol. XII, Torino, 1843.
Schirru Marcello, "Forme e modelli architettonici tra la Spagna e la Sardegna del '500", ArcheoArte. Rivista elettronica di Archeologia e Arte. N°2. 2013.
-
Autore della scheda
-
Mara Mudu. Modificato da Mirko Mascia il 12-05-2025
-
Data schedatura
-
2025-05-12
-
Copertura territoriale
-
Comune di Nuraminis (SU); Diocesi di Cagliari;
-
Editore
-
L.U.Di.Ca.