La fontana di Siutas (o Sehutes)
Contenuto
-
Titolo
-
La fontana di Siutas (o Sehutes)
-
Descrizione
-
La località di Siutas (o Sehutes), situata a nord-est di Villagreca, è interessata dalla presenza di una fontana coperta che, probabilmente, sfrutta una sorgente naturale che sgorga a 167 metri sul livello del mare ed è nota con il nome di Funtana ‘e Siutas (o Sehutes). La fontana si sviluppa per 4,50 metri di larghezza e 3,30 metri di lunghezza e, all’esterno, si presenta con quattro lastre di arenaria di cui due aventi un’apertura circolare, utilizzate per attingere l’acqua.
L’accesso è possibile tramite una scala che conduce a una vasca rettangolare realizzata in arenaria, calcare e mattoncini in terracotta.
Al momento non è possibile stabilire un periodo per il primo impianto del monumento, ma è ipotizzabile un suo uso fin dai tempi remoti. Nel corso dei secoli, ha subito diversi rimaneggiamenti. I più recenti risalgono agli anni ‘70 del Novecento, quando furono edificati due pozzetti in cemento con pompe per il prelievo dell’acqua. Ad oggi, questo interessante monumento si trova in stato di abbandono, quasi completamente sommerso dalle sterpaglie.
Poche persone sanno che in questo luogo all'inizio del Seicento quindici famiglie nuraminesi e cinque di Villagreca sottoscrissero i capitoli per il ripopolamento del villaggio di Donori nella regione storica della Trexenta.
-
Copertura territoriale
-
Comune di Nuraminis
-
Editore
-
L.U.Di.Ca.
-
Autori della scheda
-
Erica Luciano, M. Eleonora Prinzis
-
Fonte bibliografica o d'archivio
-
(a cura di Nicoletta Rossi e Stefano Meloni), Villa dei Greci. Una Villagreca inedita tra storia, archeologia e arte, Edizioni Grafica del Parteolla, Nuraminis 2007;
Risorse correlate
Contenuti con "Related File: La fontana di Siutas (o Sehutes)"
Titolo |
Classe |
Intervista a Bruno Zonca |
Immagine in movimento
|