Serci, Paolo Maria Giuseppe Clemente

Contenuto

Cognome e Nome
Serci, Paolo Maria Giuseppe Clemente
Data di nascita
26 gennaio 1827
Luogo di nascita
Nuraminis
Occupazione
Arcivescovo di Cagliari (1893-1900); precedentemente vescovo d'Ogliastra (1871-1882), poi arcivescovo di Oristano (1882-1893).
Date di esistenza
1827-1900
Luogo di morte
Cagliari
Biografia o note storiche
Nasce a Nuraminis il 26 gennaio 1827 da Felice Maria Serci e Maria Serra. Frequenta il Collegio di Santa Teresa a Cagliari (1836), retto dai gesuiti, quindi entrò nel Seminario arcivescovile di Cagliari (1841), vincendo la borsa di studio (piazza) istituita dal cardinal Diego Gregorio Cadello (arcivescovo di Cagliari dal 1798 al 1807).
Una volta conseguita la laurea in teologia ed ordinato sacerdote, con dispensa, a soli 22 anni (1849), l’arcivescovo Marongiu-Nurra lo invia all’Accademia di Superga.
Rientrato in diocesi, opera nel Collegio teologico cagliaritano, insegna grammatica e filosofia in seminario (1852-58), svolge la mansione di direttore spirituale del Convitto Nazionale e di parroco della collegiata di Sant’Eulalia nel quartiere Marina di Cagliari.
Viene scelto dal pontefice Pio IX come vescovo d’Ogliastra (1871), ricevendo la consacrazione episcopale dalle mani dell’arcivescovo di Cagliari monsignor Balma (1872). Nella diocesi di Ogliastra lavora intensamente, considerato che la sede era vacante da vent’anni. In seguito è promosso prima alla sede arcivescovile di Oristano (1882) e poi a quella di Cagliari (1893).
Durante il governo episcopale della sede caralitana si situano la consacrazione della Basilica di Nostra Signora di Bonaria (1895) e della parrocchiale di Nuraminis (1898), nonché la benedizione della prima pietra di Palazzo Bacaredda, sede del Municipio di Cagliari (1899).
Muore a Cagliari il 18 settembre 1900. È sepolto nella cappella dei vescovi all’interno del cimitero monumentale di Bonaria a Cagliari, vicino al nipote Igino Maria Serci, vescovo di Ozieri. In suo onore nella Primaziale di Cagliari, nella terza cappella a sinistra, intitolata alla Madonna della Mercede, vi è un monumento funebre a lui dedicato.
Fonti biblio e sitografiche
Batzella Armando, Nuraminis attraverso i secoli. Storia e tradizioni, a cura di Giampaolo Salice, Grafica del Parteolla, Dolianova 2018, pp. 285-286.
Atzeni Francesco - Cabizzosu Tonino, Dizionario biografico dell’episcopato sardo. 3. L’Ottocento, PFTS University Press, Cagliari 2019.
Mura Tanino, Nuráminis. Sguardo d’insieme, Tipografia Editrice Artigiana, Cagliari 1976, pp. 88-89.
Consulta la scheda nella Catholic Hierarchy
Autore della scheda
Valerio Luca Floris, Nicola Tronci
Revisionata da: Ivano Peddis
Categoria di appartenenza
Nuraminis. Persone illustri
Titolo
Serci, Paolo Maria Giuseppe Clemente
Copertura territoriale
Cagliari; Nuraminis; Ogliastra; Oristano
Editore
L.U.Di.Ca.
Licenza d'uso
Licenza d'Uso