Organo a canne

Contenuto

Titolo
Organo a canne
Definizione
Il pregevole organo a canne conservato nel coro, alle spalle dell'altare maggiore, è contenuto in una cassa-armadio con ante ed è un esemplare del 1772 riferibile alla produzione del laboratorio dell'organaro lombardo Giuseppe Lazzari (1709-1784), che aveva sede a Cagliari, nel quartiere Marina. Esso si rivela fra i meglio conservati della produzione lazzariana ed è un organo di tipo positivo. Venne sottoposto a periodici intervenni di manutenzione fin dai suoi primi anni di vita e agli inizi dell'Ottocento, poi nel 1975 - quando subì l'asportazione di un suo pezzo perché venisse sostituito - ma, a tutt'oggi, risulta assolutamente necessario un restauro completo.
Cronologia generica
1772
Documentazione fotografica
Milleddu R., "Gli organi della chiesa di S. Eulalia a Cagliari. Quattro secoli di attività organaria e musicale nel quartiere della Marina", Cagliari, 2002;
Batzella A., "Nuraminis attraverso i secoli. Storia e tradizioni", Salice G. (a cura di), 2018;
Mura T., "Nuraminis. Uno sguardo d'insieme", 1976.
ESC - Ente schedatore
L.U.Di.Ca.
Autore della scheda
Nicolò Atzori
Data
2019
Categoria di appartenenza
Nuraminis in età moderna
Copertura territoriale
Comune di Nuraminis (SU)

Risorse correlate

Contenuti con "Relazione: Organo a canne"
Titolo Classe
Coro Risorsa fisica
Parrocchiale di San Pietro Oggetto fisico