Architetture civili
La sezione "Architetture civili" esplora il patrimonio architettonico non religioso di Nuraminis e Villagreca, testimoniando il processo di modernizzazione che ha interessato queste comunità rurali tra il XIX e il XX secolo. Queste strutture rappresentano il passaggio da un assetto urbano ereditato dall'antico regime a una nuova organizzazione sociale e funzionale del territorio.
Tra gli edifici documentati troviamo:
-
Palazzo municipale di Nuraminis: sede dell'amministrazione comunale, simbolo della governance locale.
-
Vecchio ed ex Montegranatico: strutture legate alla gestione delle risorse agricole e al sostegno delle comunità contadine.
-
Asilo d'infanzia "Caduti in Guerra": istituzione educativa fondata negli anni '10 del Novecento grazie alla donazione di Annetta Deplano Batzella.
-
Acquedotto di Funtana Bella: opera idraulica fondamentale per l'approvvigionamento idrico della popolazione.
-
Lavatoio di Is Nuracesus (o Muracesus): luogo di aggregazione sociale e di svolgimento delle attività domestiche.
-
Monumento ai caduti: memoriale dedicato ai nuraminesi caduti durante i conflitti mondiali.
-
Cimiteri di Nuraminis e Villagreca: spazi che riflettono le pratiche funerarie e le trasformazioni culturali delle comunità.
Questa raccolta è il risultato del campo estivo 2019 del LUDiCa, durante il quale studenti e ricercatori hanno censito e documentato i beni culturali materiali e immateriali del territorio, creando una cartografia digitale interattiva per la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio locale.