-
Frontespizio fascicolo Pau Brasca vs Vargiu
-
Giorgio Camba come crocifero
-
Giovanni Pau Brasca contro Pietro Vargiu
-
Giovanni Camba in veste di crocifero Giovanni Camba, membro dell'Arciconfraternita di N.S. d'Itria in veste di crucifero durante una processione verosimilmente riferibile alla Settimana Santa (anno ignoto). Accanto a lui, uomo con costume confraternale (verosimilmente, Arciconfraternita della Solitudine o Cantore di San Giovanni)
-
Donazione di immobili a famiglie povere Donazione dell'annuo frutto di scudi sardi 193 circa, mediante
cessione di quattro case a favore di povere famiglie da parte del nobile Cav. Avv. Don Giambattista Viale. not. Antonio Aru.
-
Confratelli in processione Confratelli della Santissima Vergine d'Itria in processione con gli abiti tradizionali: mantellina blu e tunica bianca.
-
Dipinto di N. S. d'Itria
-
N.S. d'Itria e le sue glorie nella storia dell'Arciconfraternita Libello autopubblicato dall'Arciconfraternita, che assorbe in sé una precedente pubblicazione curata da Mario Piu, aggiungendovi lo Statuto e il Regolamento dello stesso Sodalizio.
-
N. S. d'Itria e le sue glorie nella storia dell'Arciconfraternita Il libello è stato prodotto dalla stessa Arciconfraternita d'Itria e contiene una breve panoramica delle congregazioni cagliaritane, della storia dell'Arciconfraternita di N.S. d'Itria e di alcune personalità vicine ad essa. In conclusione un Novenario.
Lettera iniziale firmata dal confratello Mario Piu.
-
Ritratto di Giovanni Pau Brasca (presunto) Ritratto di uomo, che si sospetta essere Giovanni Pau Brasca (o Braxia), mercante cagliaritano vissuto a cavallo tra XVIII e XIX secolo, in atto di preghiera rivolta a Gesù risorto. Sfondo non definito.
-
Intervista a Giovanni Melis e Giorgio Camba Giovanni Melis e Giorgio Camba, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 25, affrontano i temi legati a: Biografia dei confratelli e loro ruoli; Tema della migrazione in rapporto alla Madonna d'Itria e alla sua leggenda; Storia e Culto di Sant'Antonio Abate; Attività assistenziali della Confraternita nei confronti dei poveri e dei bisognosi; Rappresentazione nell'arte della Madonna d'Itria; Vestiario rituale dei confratelli; "Prestito" di una cappella della chiesa al culto ortodosso, con fedeli di varie nazionalità (Es: Romania; Grecia e altri); Obiettivi religiosi della confraternita; Termini per l'estinzione e il mantenimento in vita di una confraternita; Rapporti con le altre confraternite.
-
Intervista a Giorgio Camba e Giovanni Melis Giorgio Camba e Giovanni Melis, confratelli dell'Arciconfraternita di N.S. d'Itria in Cagliari, , in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 25, affrontano i temi legati a:
- storia personale in relazione all'Arciconfraternita;
- storia dell'Arciconfraternita;
- lasciti di Confratelli deceduti;
- opere d'arte presenti nei locali dell'Arciconfraternita;
- personalità legate all'Istituzione e importanti nella memoria storica dei confratelli.