-
Censo a favore dell'arciconfraternita dei genovesi
-
Atto notarile riguardante l'assunzione di un censo di 150 lire all'Arciconfraternita dei Santi Giorgio e Caterina Atto notarile redatto dal notaio Michele Concu riguardante il mercante di Alghero residente a Cagliari Ambrogio Airaldo, già padre priore e guardiano dell'Arciconfraternita dei Santi Giorgio e Caterina ricevente un censo di 150 lire
-
Gruppo scultoreo del martirio di Santa Caterina
-
Costituzioni dell'Arciconfraternita dei Genovesi Costituzioni dell'Arciconfraternita
-
Posa prima pietra nuova chiesa dei Genovesi Foto che ritrae il momento della posa della prima pietra della nuova chiesa dei Genovesi, situata in Via Gemelli 2 a Cagliari
-
Ringraziamento per sussidio ricevuto Efisio Lecca ringrazia la confraternita per il "risarcimento" da questa ricevuto per la morte del figlio Antonio, ucciso da un pezzo di marmo staccatosi dalla statua di Santa Caterina. Domanda inoltre che il suo nome sia inserito nel bilancio dell'anno successivo per un sussidio.
-
Confratelli Foto dei confratelli dell'Arciconfraternita dei Genovesi con la loro veste tipica, risalente al 1929
-
Libro confratelli
-
Elenco confratelli Copia dell'elenco dei confratelli dal 1599 al 2025. Notiamo un vuoto dal 1719 al 1725, l'ex priore e ora responsabile Mario Lastretti non ha saputo dire il motivo.
-
Deposizione prima pietra rifondazione Chiesa La foto rappresenta il momento in cui venne deposta la prima pietra per la fondazione dell'attuale chiesa in via Francesco Gemelli
-
Donazione volontaria per asilo infantile Elenco dei confratelli dell'Arciconfraternita dei genovesi (con indicazione della somma elargita) che volontariamente donano denaro per la costruzione di un nuovo asilo infantile in città.
-
Processione per il XVII Cammino di Fraternità raffigurazione dell'arciconfraternita dei genovesi nella suddetta processione, con il crocifisso ora situato alla chiesa dei santi Giorgio e Caterina e due crocifissi genovesi
-
Richiesta sussidio all'Arciconfraternita dei genovesi La vedova Filomena Carlini domanda un sussidio all'Arciconfraternita dei genovesi, necessario considerata anche la cecità della figlia. Chiede inoltre che suo figlio Angelo Carlini possa prendere il posto del defunto padre Carlo nell'Arciconfraternita.
-
Pergamena Settecentesca Pergamena Settecentesca riportante due legati pii: disposizioni testamentarie con fini religiosi. In questo caso, venivano donati all'Arciconfraternita dei Genovesi due appartamenti acquistati nel 1425 e poi ereditati dal testatore.
-
Date erezione in arciconfraternite Foglio scritto dall'ex priore dell'Arciconfraternita dei Genovesi Mario Lastretti in cui elenca, cronologicamente, le date di erezione in arciconfraternite di tutte quelle presenti a Cagliari
-
Intervista a Federico Parodi e Mario Lastretti Federico Parodi e Mario Lastretti, priore attualmente in carica e priore in pensione dell'Arciconfraternita dei Santi Martiri Giorgio e Caterina dei Genovesi, in un'intervista rilasciata nel corso del LudiCa 2025, affrontano i temi legati a:
1. Assistenza ai confratelli
2. Processioni
3. Requisiti di ammissione alla Arciconfraternita.
-
Stemma arciconfraternita Genovesi Stemma della chiesa originale dell'Arciconfraternita dei Genovesi. Era stata eretta dal 1599 in Via Manno, Cagliari, poi andata distrutta nel 1943 durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
-
Croce processionale Croce processionale in argento usata per le processioni e le cerimonie religiose
-
Madonna col Bambino fra i Santi Caterina d'Alessandria e Giorgio Dipinto Madonna col Bambino fra i Santi Caterina d'Alessandria e Giorgio, originariamente collocato nell'altare maggiore della prima chiesa dell'Arciconfraternita dei Genovesi, situata in Via Manno Cagliari dal 1599 al 1943.