-
Stendardo processionale Stendardo processionale indicante il motto della confraternita "Hic abscondita est fortitudo nostra", raffigurante una croce spoglia con una corona di spine e due confratelli vestiti con gli abiti del sodalizio inginocchiati in preghiera.
-
La Vergine dormiente Simulacro ligneo della metà del '700 circa, che riproduce l'iconografia della Vergine Maria adagiata su una lettiga. Il culto della "Madonna dormiente" è giunto in Sardegna dall'Oriente bizantino, quando l'isola era sotto il dominio di Costantinopoli, e celebra il "sonno" di Maria prima della sua ascensione, distinguendosi dalla tradizione latina dell'Assunzione.
-
Costituzioni dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso Il sommario riassume le regole e i privilegi spirituali concessi ai confratelli, in particolare riporta l'esposizione delle costituzioni e delle indulgenze della confraternita. Al centro della pergamena è raffigurata l’immagine del Crocifisso.
-
Intervista a Laura Delussu Laura Delussu, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 25, affronta i temi legati a:
- ruolo dei Cantori;
- storia e formazione dei Cantori;
- modalità di accesso e principali attività.
-
Intervista a Giancarlo Gessa Giancarlo Gessa, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 25, affronta i temi legati a:
- fondazione arciconfraternita ss. crocifisso;
- ruoli e modalità di accesso;
- spazi e eventi;
- rapporti con il quartiere e le altre confraternite.
-
Bolla pontificia 1616 Il documento attesta la fondazione del sodalizio, per diffondere il culto del Santissimo Crocifisso e per celebrare solennemente la settimana di Passione, la Settimana Santa e la Pasqua. Lo stesso attesta l'aggregazione all'Arciconfraternita del Crocifisso di San Marcello dei Frati Serviti in Roma, per mano di papa Paolo V.
-
Statuto generale disciplinare dell'Arciconfraternita del SS. Crocifisso Statuto generale dell'Arciconfraternita. Include: fini dell'Arciconfraternita, diritti e doveri dei confratelli, struttura dell'Arciconfraternita, norme su Consorelle, penalità verso i membri.
-
Stendardo dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso Stendardo di seta dipinta. Riporta il motto dei confratelli: "Hic abscondita est fortitudo nostra" "Qui è nascosta la nostra forza" (sotto la croce)
-
Cantori in strada del SS. Crocifisso
-
Statua della Madonna Addolorata del SS. Crocifisso Opera in legno. Trespolo con "parti nobili": testa, mani e occhi (di vetro).
-
Intervista ad Antonio Roda Intervista al capo massa dei cantori di San Giacomo riguardo la formazione, evoluzione e caratteri dei cantori.