-
[Causa civile dell'Arciconfraternita della Solitudine intentata contro i fratelli Mameli per credito] Il procuratore Miche Fois chiama alle cause dell'Arciconfraternita della Vergine della Solitudine Gregorio e Costantino Mameli di Selargius obbligati al versamento della pensione annua fino al 1778 di 360 lire
-
Processione della Settimana Santa del 1930 Trasposta nell'immagine del Fondo Lepori si può visionare la processione della Settimana Santa, con il focus posto sull'Arciconfraternita della Vergine della Solitudine in piazza Marghinotti.
Un'importante particolare di interesse storico è che contrariamente ai tempi odierni in cui la processione si svolge il venerdì e il sabato della Settimana Santa, la processione si svolse il 17 aprile del 1930, un giovedì, con il rito de "Su Scravamentu" che avvenne il venerdì.
-
Mani del capo massa di San Giovanni Le mani del capo massa Mauro Branca, insieme alla mimica facciale, vengono utilizzate con ampi movimenti per dirigere la massa dei cantori di San Giovanni
-
Simulacro della Madonna addolorata della seconda metà del XVIII
-
La Madonna Addolorata, dell'Arciconfraternita della Vergine della Solitudine, in processione La foto raffigura il tragitto della Madonna Addolorata durante la processione
-
Lettiga antica per la deposizione del Cristo Lettiga in legno dove si deponeva il Cristo dopo il rito de s'Iscavamentu
-
Intervista a Nicola Carlini Nicola Carlini nell'intervista nel LUDiCa 25 ha illustrato i seguenti temi:
- i riti della Settimana Santa dell'Arciconfraternita della Vergine della Solitudine,
- i ruoli dei confratelli e consorelle nei riti della settimana Santa,
- cosa vuol dire essere confratelli e consorelle.
-
Settimana Santa. I canti
-
Plastico della processione del Venerdì Santo Plastico raffigurante la processione del Venerdì Santo condotta dall'Arciconfraternita della Vergine della Solitudine
-
Capo massa Cantori di San Giovanni Il capo massa Mauro descrive la sua esperienza come capo del gruppo umano corale dei cantori di San Giovanni. Parla del dualismo e delle differenze con i cantori della massa di San Giacomo, dell'annessione delle bambine negli anni 80 sino alle trasformazioni da lui compiute annettendo una donna come capo massa. Parla del cambiamento nel testo dei canti avvenuto nell'ultimo decennio del secolo scorso.
-
Lettera al Cappellano della Confraternita di S. Giovanni Lettera dell'Arcivescovo, Fra Vittorio, al Cappellano della Confraternita di San Giovanni relativamente alla regolazione delle processioni della Settimana Santa.
-
Intervista al confratello cantore Fabio Puddu Nell' intervista compiuta il 22/9/2025 al confratello cantore Fabio Puddu, facente parte dell'Arciconfraternita della Vergine del Silenzio, sono stati trattati questi temi:
00:00:13 - Modalità d'intervista e acquisizione consenso informato.
00:00:35 - Cosa significa per te essere confratello?
00:00:46 - Presentazione dell'intervistato e presentazione.
00:01:25 - Precisazione sul legame personale e familiare con l'Arciconfraternita
00:01:40 - L'essere parte dell'Arciconfraternita è dunque una cosa di famiglia?
00:02:11 - Si può chiedere qualcosa sulla Professione?
00:02:50 - Era il quattrocentenario dell'Arciconfraternita?
00:03:34 - Quindi serve un padrino per fare la Professione?
00:03:40 - Funzione del padrino.
00:03:56 - Impegni e rigori, come conciliarli con la vita quotidiana?
00:05:10 - Come ci si organizza per le prove di canto dei confratelli?
00:06:05 - Organizzazione Cantori
00:06:30 - Come ci si organizza quando si canta durante la processione del Venerdì Santo?
00:07:30 - Vi sono stati cambiamenti nei canti lungo la processione?
00:07:56 - I testi sono rimasti identici alle origini o sono mutati?
00:08:13 - Precisazione della precedente.
00:08:50 - Cosa si prova quando si canta?
-
Cristo dell'Arciconfraternita della Solitudine Scultura lignea con arti mobili rappresentante la Crocifissione noto anche come "Su Monumentu" dai Villanovesi per via dell'addobbo dell'altare simboleggiante il santo sepolcro che la ospitava in passato.
L'opera è stata commissionata da Don Antony (Antonio) Cugia assieme ad una corona di spine per la statua a Antiogo (Antioco) Piras, pittore di Villanova il 3 Novembre 1619 residente al villaggio di Sant Lury (Sanluri) per conto dell'Arciconfraternita della Vergine della Solitudine.
L'opera viene portata in processione durante il venerdì della Settimana Santa dall'Arciconfraternita e assisa nel Duomo di Cagliari dove essa rimane fino al pomeriggio del sabato.
Nella mattinata di sabato infatti avviene il rito de "Su Scravamentu": l'opera viene apposta nella lettiga, coperta da un velo bianco chiuso ai quattro capi da lacci neri per simboleggiare il suo sepolcro e lasciato all'adorazione dei fedeli fino alle 17, quando gli arciconfratelli fanno ritorno seguendo lo stesso percorso compiuto il venerdì e procedono a prelevare l'opera dal Duomo e a riportarla in processione alla chiesa di San Giovanni Battista in Villanova, dove risiede tutto il resto dell'anno.
-
Chiesa di San Giovanni Battista in Villanova Descrizione Tecnica:
Prospetto semplice inquadrato da due lesene che si riuniscono a formare archetti pensili sovrastati da un coronamento a capanna;
Suddiviso in due ordini da una cornice marcapiano, l'ordine inferiore presenta un portone architravato sormontato da una lunetta a tutto sesto sorretta da capitelli a motivi vegetali e decorata da un'affresco recante Giovanni Battista bambino che gioca con un'agnello (rappresentazione iconografica comunemente associata a Gesù), mentre l'ordine superiore vede posto al centro un rosone cieco con due monofore a tutto sesto poco più in basso.
Presenta un semplice campanile a vela con due luci.
L'interno è a pianta rettangolare mononavata con tre cappelle per lato e presbiterio rialzato, l'aula e il presbiterio sono voltati a botte impostata su cornice aggettante così come le cappelle assidue;
La terza cappella a sinistra dall'ingresso presenta l'opera nota ai locali come "Su Monumentu"
La seconda cappella a destra dall'ingresso presenta la statua della Madonna Addolorata, patrona dell'Arciconfraternita della Vergine del Silenzio.