-
Confratelli del Santo Monte di Pietà con l'abito confraternale Confratelli del Santo Monte di Pietà con l'abito confraternale, in posa davanti all'altare della Chiesa di Santa Croce di Cagliari
-
Chiesa di Santa Maria del Monte Chiesa di Santa Maria del Monte, sede dal 1571 al 1866 dell'Arciconfraternita del Santo Monte di Pietà di Cagliari
-
Sumario de las indulgencias
Il testo elenca i privilegi spirituali accordati all'Arciconfraternita del Sacro Monte di Pietà di Cagliari per la celebrazione di riti sacri (ad esempio, ricorrenze e processioni).
-
Il Santo Monte di Pietà contro Anna Carboni Il fascicolo contiene gli atti del processo intentato dall'Arciconfraternita alla signora Anna Carboni, vedova di Ramon Usay, debitrice di sei pensioni arretrate su due censi creati presso l'Arciconfraternita. La signora Carboni viene infine condannata al pagamento del denaro dovuto.
-
Il Santo Monte di Pietà contro don Francesco Carroz Il fascicolo racchiude gli atti del processo intentato dall'Arciconfraternita del Santo Monte di Pietà contro il nobile don Francesco Carroz, nell'ambito della restituzione da parte di quest'ultimo di una somma di denaro all'Arciconfraternita.
-
Intervista a Cau Salvatore e Ruscazio Giovanni Giovanni Ruscazio e Salvatore Cau, in un'intervista rilasciata nel corso di LudiCa 25, affrontano i temi legati all'Arciconfraternita del Sacro Monte di Pietà, con particolare interesse sulla composizione sociale, sui compiti svolti dalla confraternita, sull'elemento femminile all'interno della stessa.
-
Regolamento per le consorelle
-
Chiesa di San Giuseppe Calasanzio Chiesa di stile barocco, appartenente all'ordine degli Scolopi. Dal 1866 al 1958 è stata sede dell'Arciconfraternita del Sacro Monte di Pietà.
-
Chiesa di Santa Croce Chiesa di Santa Croce, situata nel quartiere di Castello, in via Corte D'Appello 44.
L'ingresso da sulla piazzetta Santa Croce.
-
La dote di Niole Lisci e l'Arciconfraternita del Sacro Monte di Pietà
La sig.na Niole Lisci Paglietti, erede di don Gerolamo Putzolu, richiede all'Arciconfraternita del Sacro Monte di Pietà di poter usufruire del fondo dotale, come da disposizione testamentaria del don Gerolamo Putzolu, ai fini di poter celebrare il matrimonio civile e religioso con il giovane Fercia Silvio (detto anche, presumibilmente, Angelo).
Il conservatore dell'Arciconfraternita risponde approvando la richiesta.
-
Intervista a Giovanni Ruscazio Giovanni Ruscazio, priore dell'Arciconfraternita del Sacro Monte di Pietà di Cagliari, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 25, affronta i temi legati a:
- Storia generale dell'Arciconfraternita: fondazione nel 1530, spostamento di sede presso la Chiesa del Santo Monte nel 1564, associazione all'Arciconfraternita di San Giovanni Battista in Roma, esproprio dei beni nel 1866, spostamento nella chiesa di San Giuseppe Calasanzio, interruzione delle attività nel 1958, rifondazione nel 2006;
- Composizione della confraternita, con attenzione particolare all'estrazione aristocratica dei membri;
- attività di assistenza, in particolare agli indigenti, ai detenuti e ai condannati a morte.