-
Targa viaria Via Santa Teresa Targa viaria Via Santa Teresa, già Cassinèe, Comune di Carloforte
-
Targa viaria Via Santa Teresa Targa viaria Via Santa Teresa, già Cassinèe
-
Saline di Carloforte al tramonto Vista da via dell'Osservatorio Astronomico delle saline di Carloforte al tramonto, durante le attività della scuola LUDiCa 24
-
Nasse da pesca della famiglia Ferraro Nasse da pesca usate dagli avi di Cesira e Candida Ferraro
-
Tonnarotte in posa Tonnarotte posano nella baracca della tonnara di Isola Piana
-
Tonnarotte nella fase di stivatura Tonnarotte nella fase di stivatura nella baracca della tonnara di Isola Piana
-
Tonnarotte lavorano sulla linea Tonnarotte lavorano sulla linea nella baracca della tonnara di Isola Piana
-
Tonnarotte con tonni prima del taglio Tonnarotte con tonni prima del taglio, nella baracca della tonnara di Isola Piana
-
Tonnarotte inscatolano il pescato Tonnarotte inscatolano il pescato nella baracca della tonnara di Isola Piana
-
Consiglio Regionale della Sardegna 8 Novembre 1956
-
Intervista a Paola Boggio La prof.ssa Paola Boggio, in un'intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24 affronta i temi del suo lavoro da vicepreside dell’Istituto Magistrale negli anni '80, e da preside poi sino alla formazione dell’Istituto Globale Carloforte; mediazione culturale con lavoratori e lavoratrici della scuola provenienti da fuori Carloforte; divisione di genere nelle aspettative familiari alla frequentazione di nautico o magistrali; conflitti e manifestazioni nate dalla proposta di accorpamento tra magistrali e nautico; cultura domestica e di ricamo.
-
Intervista a Cesira e Candida Ferraro e Tonio Borghero Cesarina, Candida Ferraro e Tonio Borghero in un'intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24 affronta i temi della vita delle loro estese famiglie tra gli anni ‘50 e ‘60, quella dei loro avi nei decenni antecedenti, in particolare sul ruolo della donna nella gestione delle finanze, nell’agricoltura e nelle attività a terrà conseguenti alla pesca; aspettative familiari; povertà; turismo.
-
Passaporto Tunisia Passaporto di un componente della famiglia Damele residente a Tunisi. Presenta timbri e visti attestanti i viaggi dalla Tunisia all'Italia e, in particolare, con destinazione Carloforte.
-
Articolo su Fortuna Novella Articolo di giornale risalente al 1952, anno in cui Fortuna torna a Roma su richiesta della Marina e si svolge l'udienza dal Papa. Il numero è: anno IV n. 41
-
Rita Mei in processione Rita Mei (sulla sinistra), all'epoca diciasettenne, partecipa in abito tradizionale alla processione del santo nel 1958.
-
Relazione storica su Scaccabarozzi Allegato alla delibera di Giunta n. 70 del 14.07.2006. Relazione storica su Maria Scaccabarozzi
-
Atto di Morte di Paolo Segni Registrazione del funerale di Paolo Segni
-
Intervista a Pier Vitiello Pier Vitiello, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alle origini della sua famiglia. I suoi avi provengono da Ponza e una parte della sua famiglia ha vissuto a Biserta fino agli anni Quaranta del Novecento. Pier ci parla anche della sua cucina tramandata dalla nonna, che rilette le origini tabarchine e campane. Nella parte finale dell'intervista, Pier ci racconta dei festeggiamenti del Primo Maggio nel terreno del ristorante, tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta.
-
Deliberazione Giunta comunale Carloforte Toponomastica cittadina. Suor Maria Scaccabarozzi Deliberazione della Giunta comunale di Carloforte Toponomastica cittadina. Rettifica dell'area circolazione intitolata a Suor Maria Scaccabarozzi da Vico in Via
-
La famiglia Damele-Mereu La foto ritrae la famiglia Damele - Mereu negli anni della loro permanenza a Tunisi agli inizi del Novecento.
-
Intervista a Marta Fontana Marta Fontana, in un'intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi della toponomastica femminile a Carloforte
-
Caimano della famiglia Damele Statuetta a forma di Caimano portata dalla famiglia Damele-Mereu da Tunisi
-
Intervista a Mariangela Pomata MARIANGELA POMATA, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alle storie familiari al Tonno e alla preparazione del Tonno alla Carlofortina con altre ricette tradizionali. Si parla anche dei vini che un tempo venivano prodotti.
-
Intervista a Mariangela Pomata MARIANGELA POMATA, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alle storie familiari al Tonno e alla preparazione del Tonno alla Carlofortina con altre ricette tradizionali. Si parla anche dei vini che un tempo venivano prodotti.
-
Intervista ad AntoniaTavella ANTONIA TAVELLA, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alla storia della sua famiglia, alle tradizioni culinarie dell'Isola, la cucina popolare, la ricetta del tonno alla carlofortina. Preparazione della Capunadda.