-
Intervista a Luca Poma LUCA POMA, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alle tradizioni culinarie dell'Isola, le contaminazioni, le innovazioni della ristorazione, gli ingredienti, l'invenzione del Pasticcio alla Carlofortina e altri piatti. Si parla anche dei tabù infranti da alcuni piatti creati dagli anni '70 a oggi.
-
Premiazione di Fortuna Novella Nella foto è presente al centro Fortuna Novella circondata dai marinai. La foto è scattata in occasione, nel luglio del 1953, della consegna dal parte del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi della "Stella della solidarietà di prima classe" a Fortuna Novella.
-
Monumento ai caduti della corazzata "Roma" Monumento ai 25 caduti della corazzata "Roma", nel 1943, che sono stati sepolti a Mahon da Fortuna Novella.
-
Targa funeraria di Fortuna Novella Targa funeraria di Fortuna Novella, presente a Port Mahon a Minorca. Sotto la targa è possibile notare tre gagliardetti che appartengono alle varie associazioni di marinai che hanno reso onore alla figura di Fortuna Novella
-
Invasione tunisina a Carloforte Documento relativo all'invasione tunisina di Carloforte del 1798.
-
Albero genealogico della famiglia Garbarino La famiglia Garbarino fa risalire la sua presenza a Carloforte all'avo Domenico, scalpellino arrivato da Genova per partecipare alla costruzione del faro di Capo Sandalo. La Lanterna di Genova, raffigurata nell'albero genealogico, simboleggia l'origine del capostipite ma anche il forte legame della famiglia col faro di Carloforte.
-
Intervista a Remigio Scopelliti Remigio Scopelliti, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCA 24, affronta i temi legati ai rapporti tra le comunità di Sant'Antioco e Calasetta.
-
Certificato d'iscrizione alla Mutua di Soccorso Tessera d'iscrizione numero 310 alla Mutua di Soccorso di Mameli Salvatore, il documento si trova all'interno di una cornice presente all'interno della segreteria del Cineteatro Mutua di Carloforte
-
Intervista a Gianni Esu e Roberto Perseo Gianni Esu e Roberto Perseo, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCA 24, affrontano i temi legati ai rapporti tra le comunità di Sant'Antioco e Calasetta dal punto di vista delle associazioni di promozione turistica del territorio.
-
Atti e contabilità del Comitato per le Feste
-
Intervista sulla assistenza sanitaria Gianluca Mereu, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alla situazione sanitaria odierna e testimonianza che le levatrici operavano fino agli anni Ottanta.
-
Intervista a Gianni Casanova Gianni Casanova, in un'intervista rilasciata nel corso del LUDiCa24, affronta i temi legati al cimitero di Carloforte. Durante l'intervista Gianni Casanova ha parlato liberamente del cimitero di Carloforte e dei suoi morti, raccontando le sue memorie e le sue personali ricerche riguardo il passato della comunità carlofortina. I temi che sono emersi sono tanti: dai primi insediamenti nell'isola, al ricordo di tanti morti illustri mentre passeggiavamo per le strade del cimitero , si è parlato di Cavallera, Pietro Segni, dei legami di tante famiglie caroline con la massoneria; è stato poi evidenziato il legame tra alcune tombe con quelle presenti nel cimitero monumentale di Milano.
-
Intervista a Sara Scopelliti Sara Scopelliti, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCA 24, affronta i temi legati ai rapporti tra le comunità di Sant'Antioco e Calasetta dal punto di vista delle istituzioni museali
-
Verbale del ritrovamento delle spoglie di S.Antioco Verbale di ritrovamento delle spoglie di Sant'Antioco martire sulle coste dell'isola di Sant'Antioco.
-
Intervista a Sara Muscuso
-
Inaugurazione Museo Civico Sant'Antioco Inaugurazione Museo Civico Sant'Antioco
-
Anna Maria Scopelliti alla festa primo maggio cappe nere Foto di Anna Maria Scopelliti a 17 anni alla festa del primo maggio, cappe nere
-
Banda musicale Giuseppe Verdi, cappe nere Questa è la foto della banda musicale Giuseppe Verdi, banda delle cappe nere, effettuata nel 1902
-
Banda S. Cecilia Cappe Bianche La fotografia rappresenta la banda musicale delle cappe bianche, Banda S. Cecilia, del 1906
-
Locali civili occupati Il Commissario Prefettizio chiede conferma in merito al fatto che il Comando militare potrà disimpegnarsi da Sant'Antioco lasciando liberi molti locali civili precedentemente occupati; si sottolinea che molti civili fanno pressione al Comando per poter ritornare nelle proprie case dopo i bombardamenti aerei del 1943.
-
Intervista a Patrizia Zara Patrizia Zara, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCA 24, affronta i temi legati ai rapporti tra le comunità di Sant'Antioco e Calasetta dal punto di vista delle istituzioni museali
-
4° concorso della canzone tabarchina Locandina del 4° festival della canzone tabarchina, svoltosi al teatro Cavallera. Nella locandina possiamo leggere il programma che si svolse in tre serate. Sono elencati anche i nomi dei partecipanti e i titoli delle canzoni in programma.
-
Fascicolo Leva-Truppa (1944) Il fascicolo conserva diverse unità documentarie che testimoniano i contratti di locazione di edifici civili da parte delle forze militari, la relazione con le forze alleate e le condizioni igienico sanitarie, la condizione dell'abitato.
-
Intervista a Rosalba Cossu Rosalba Cossu, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati al lavatoio e la storia di Sant'Antioco.
-
Intervista sulla devozione a Sant'Antioco Annetta Cirronis e Pinella Milia, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affrontano i temi legati alla festa di Sant'Antioco e della devozione al santo.