-
Intervista ad Antonello Saliu I temi trattati durante l'intervista sono stati molteplici e molte domande avevano come obiettivo quello di far emergere le memorie che l'intervistato lega al cimitero di Carloforte. Alcune delle domande che sono state poste sono le seguenti:
-qual è la tomba più importate di questo cimitero?
-qual è la tomba più antica?
-motivi dello spostamento del cimitero dal sito precedente
-tra le tante tombe familiari, quali sono quelle a cui la comunità, o lei, è più interessata?
-al di là delle tombe monumentali, sono presenti dei sepolcri meno imponenti ma importanti?
-il Tabarchino viene utilizzato per le iscrizioni funebri?
-
250° anniversario fondazione di Carloforte Nel 1988 si tenne una celebrazione per il 250° anniversario di fondazione di Carloforte. Il programma prevedeva un raduno delle bande del Sulcis.
-
Richiesta risarcimento danni La Direzione del Genio lamenta il continuo sollecito da parte della popolazione per ottenere risarcimento danni dovuti al bombardamenti aerei alleati.
-
Esposto di pilota di porto Documento nel quale il pilota di porto Giovanni Giannini si lamenta della sua condizione economica precaria in ragione dei bombardamenti aerei alleati che hanno drasticamente diminuito il traffico portuale. Il sig. Giannini sottolinea che egli rimane sfollato per aver avuto la casa sinistrata durante i bombardamenti aerei del 1943.
-
Intervista ad Antonio Fadda Antonio Fadda, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alla sua infanzia nel villaggio ipogeico, il passaggio in Viale Trento e la vita passata a Sant'Antioco.
-
Banda civica Carlofortina Banda civica di Carloforte.
-
Musica carlofortina in RAI In ordine da sinistra a destra Emanuele Leone, Pasquale Smurra e Angelo Aste. Esibizione per il programma radiofonico RAI "Il Nuraghe d'argento". Anni '60 del 1900.
-
Bombardamento aereo di addestramento Il Comando Marina avvisa che l'aviazione americana effettuerà bombardamento di addestramento su Isola del Toro.
-
Intervista sul Santo e sui Bombardamenti Antonella e Rita Mei, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa24, affrontano i temi legati alle esperienze sui bombardamenti e del Santo durante gli anni, dei vestiti e i fazzoletti tipici usati nella processione.
-
Sgombero popolazione civile Ordinanza dell'Autorità Militare che impone sgombero delle popolazioni civili dall'abitato e le pratiche opportune da seguire nel corso dei bombardamenti.
-
Gruppo musicale carlofortino Fotografia di un gruppo musicale carlofortino. Al centro in alto il maestro Angelo Aste. Fine anni '50 del 1900.
-
Oscuramento del centro abitato Disposizione del prefetto in merito alla norme di oscuramento del centro abitato di Sant'Antioco.
-
Fascicolo Leva-Truppa (1943) Il fascicolo conserva documenti relativi ai bombardamenti aerei alleati del 1943, agli sfollamenti preventivi, agli indennizzi ai civili per l'occupazione dei locali da parte dei militari; ai residuati bellici.
Si segnalano unità documentarie relative alle condizioni economiche precarie di diverse abitanti, alle condizione igienica e ai lavori svolti dal Genio civile e dai privati cittadini dopo i bombardamenti.
-
Cartolina faro di Capo Sandalo La cartolina raffigura il Faro di Capo Sandalo; la didascalia riporta "CARLOFORTE - Faro di Capo Sandalo". Del timbro postale sono leggibili solo le lettere "CAG". A mano, è stata aggiunta la scritta "1908".
-
Bunker antiaereo in demolizione Foto ritraente il bunker antiaereo utilizzato durante i bombardamenti del 1943. Il bunker era in fase di demolizione nel 1998.
-
Intervista a Gianluca Mereu GIANLUCA MEREU, assessore alla cultura del Comune di Sant'Antioco, in una intervista nel corso del LUDiCa24, affronta i temi legati alla nuova statua di Druso Minore, sita in piazza Umberto
-
Ricostruzione di una casa danneggiata dai bombardamenti Foto-cartolina della seconda metà anni '50 raffigurante Piazza Umberto verso il Corso Vittorio Emanuele. Compare ricostruzione di una casa di civile abitazione danneggiata dai bombardamenti aerei del 1943.
-
Stabilimento A.CA.I. e macerie Foto di fine anni '40 dello stabilimento A.CA.I. di Sant'Antioco ripreso dall'altra parte est del porto spalle alla banchina. Lo stabilimento fu oggetto di diversi bombardamenti aerei alleati. Si nota la presenza ancora delle macerie residuali dei bombardamenti del 1943.
-
Ritrovamento della statua originale di Druso Minore
-
Intervista ad Antonella e Rita Mei Antonella e Rita Mei, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affrontano i temi legati alla vicenda dei bombardamenti del 1943, sulle condizioni materiali in cui versava Sant'Antioco nel dopoguerra, sulle violenze subite dai civili nel corso del conflitto.
Una parte dell'intervista si concentra sulla Festa del Santo e sui suoi cambiamenti nel corso degli anni.
-
Intervista su bombardamenti Seconda guerra mondiale I due intervistati ripercorrono il vissuto dell'abitato a Sant'Antioco dalla visita di Mussolini, di cui il Sig. Marra è testimone oculare, ai primi anni del Secondo dopoguerra.
Si ricordano le macerie e la povertà in cui l'abitato era ridotto successivamente agli anni della guerra.
-
Disinnesco residuato bellico Ordinanza con cui l'Ufficio Circondariale Marittimo di Sant'Antioco avvisava la popolazione civile del disinnesco di un residuato bellico, bomba aerea di tipo "Demo". Il residuato era stato rinvenuto nei pressi del canale nuovo.
-
Baraccano Coperta di lana grezza
-
Il movimento sociale a Carloforte (scioperi, leghe, ecc.) Tesi di laurea di Giuseppe Aste sul movimento sociale di Carloforte con appendice documentale
-
Il galanziere Agostino Aste Il galanziere Agostino Aste con sua moglie, la casalinga Paola Damele, anni '70-'80. Foto acquisita nell'ambito del Ludica 24 durante l'intervista a Giuseppe Aste, loro figlio.