-
Foto storica di piazza Umberto Fotografia storica dell'attuale piazza Umberto
-
Antonio Sanna a lavoro nel suo cantiere navale. La fotografia ritrae il maestro d'ascia Antonio Sanna durante la costruzione di un'imbarcazione che prende il nome di Nonno Spuincia all'interno del suo cantiere navale.
-
Delibera biglietto unico Mab e Macc
-
I maestri d'ascia con dietro l'imbarcazione l'Alberto La fotografia rappresenta i maestri d'ascia nei pressi di un cantiere navale con dietro l'Alberto, di 32 tonnellate. Costruita nel 1907 da Pietro Ferralesco e veniva utilizzata per il traffico del minerale. L'imbarcazione cessò i suoi viaggi a causa della crisi economica seguita all'immediato dopoguerra.
-
Lavori in piazza Umberto Fotografia storica dell'attuale piazza Umberto
-
Targa "In ricordo di Fortuna Novella" Targa apposta nel muro del Municipio di Carloforte in onore di Fortuna Novella. Viene ricordato anche l'importante riconoscimento che Fortuna riceve nel 1953 dal presidente della repubblica Einaudi, ovvero la "Stella della solidarietà di prima classe"
-
Delibera Istituzione Museo Civico Comunale
-
Intervista all'assessore alla Cultura Gianluca Mereu Gianluca Mereu, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati a:
- mancanza di denominazioni a vie dedicate a donne di Sant'Antioco;
- futuri progetti di denominazioni a donne illustri di Sant'Antioco;
- la rappresentanza degli abitanti di Sant'Antioco alle donne delle vie della toponomastica di Sant'Antioco.
-
Interviste a Leone Francesco, Luigi Pomata, Umberto Quattrocchi, Antonia Palomba, Salvatore Simonetti Leone Francesco, Luigi Pomata, Umberto Quattrocchi, Antonia Palomba, Salvatore Simonetti affrontano i temi legati alle cappe nere e alle cappe bianche, usanze, festa del primo maggio e aneddoti personali
-
Il maestro d'ascia a lavoro La fotografia mette in evidenza i maestri d'ascia mentre si dedicano alla costruzione delle imbarcazioni.
-
Intervista a Salvatore Fulgheri Salvatore Fulgheri, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati a
-
Censimento zone minate Documento del Capo dell'Ispettorato Provinciale per l'agricoltura nel quale si specifica che l'Ufficio scrivente si prenderà la responsabilità di gestire le denunce relative ai residuati bellici.
-
Don Pagani, parroco di Carloforte Ritratto fotografico di Don Pagani, parroco di Carloforte dal 1923 al 1940. Si impegnò per riportare definitivamente in vita il culto della Madonna dello Schiavo.
-
Foto storica via Regina Margherita
-
Carta dell'abitato di Sant'Antioco
-
Dichiarazione del Sindaco per sig. Centenari Documento che attesta la presenza di diversi cittadini di Sant'Antioco ancora impossibilitati ad avere alloggio a causa dei danni causati dai bombardamenti aerei del 1943.
-
Delibera del Sindaco Luigi Campus
-
Scontro tra Municipalità e U.N.P.A.
-
Il quaderno del maestro d'ascia Il documento mette in evidenza le misure principali che il maestro d'ascia utilizzava per la costruzione delle imbarcazioni.
-
Disdetta del locale sede della Squadra dell'U.N.P.A. Disdetta da parte dell'U.N.P.A limitatamente all'affitto da parte della medesima squadra di alcuni locali occupati di proprietà di un civile.
-
Düxentusinquant'anni fa L'interoa partitura manoscritta del maestro Angelo Aste, con la sua copertina originale. In una carta sciolta si trova il testo della canzone "Düxentusinquant'anni fa". Brano scritto in previsione della celebrazione del 250° anniversario di fondazione di Carloforte.
-
L'intercessione della Madonna dello Schiavo Piccolo libro contenente preghiere, una breve storia della Madonna dello Schiavo e un inno religioso sempre dedicato alla Madonna dello Schiavo.
-
Proposta di istituzione Museo Civico Proposta di Delibera del Consiglio Comunale di Sant'Antioco per l'Istituzione del Museo Civico Comunale
-
Fascicolo Leva-Truppa (1945) Il fascicolo conserva i documenti inerenti ai rimborsi a favore dei cittadini di Sant'Antioco in ragione dell'occupazione dei loro immobili per varie funzioni da parte del DICAT (Milizia per la difesa contraerea territoriale ) e dell'U.N.P.A. (Unione Nazionale Protezione Antiaerea), rimborsi successivi ai bombardamenti del 1943. Si segnalano diversi conflitti tra Comune e U.N.P.A. in merito alla responsabilità limitatamente al fitto.
Diversi documenti si riferiscono al problema della mancanza di immobili a Sant'Antioco, essendo diversi distrutti a causa dei bombardamenti di due anni precedenti.
Alcuni unità documentarie si riferiscono alle avvertenze rivolte alla popolazione civile in merito alla presenza di ordigni nel territorio dell'isola e alla presenza di profughi anche dall'Africa Orientale Italiana.
-
Foto storica via Regina Margherita