-
Tesi di laurea di Paola Sanna Tesi di laurea dal titolo "Contributo allo studio del parto e del ciclo riproduttivo in Sardegna. Indagine nel Sulci" di Paola Sanna (relatrice: prof.ssa Luisa Orrù). La tesi presenta 4 appendici con la trascrizione delle interviste, tra le altre, delle ostetriche Doloretta Scano e Maria Luisa Portas.
-
Le grotte di S. Antioco Fotografia storica del villaggio ipogeo con forte in secondo piano
-
Statuto Pia Unione Madonna dello Schiavo Nell'ambito delle associazioni religiose abbiamo un piccolo statuto contenente lo scopo della Pia Unione, il governo della Pia Unione e i vantaggi spirituali
-
Foto storica di Via Eleonora d'Arborea
-
Carlofortini sotto la statua di Carlo Emanuele III La foto ritrae tanti abitanti di Carloforte sotto la statua di Carlo Emanuele III.
-
Foto storica di via Eleonora d'Arborea
-
Statua Madonna dello Schiavo La foto rappresenta la statua lignea della Madonna dello Schiavo
-
Il progetto di costruzione dello schifetto "Nonno Spuincia". Il documento rappresenta il piano di costruzione per la realizzazione dell'imbarcazione "Nonno Spuincia" da parte del maestro d'ascia Antonio Sanna.
-
Intervista ad Anna Maria Garbarino Anna Maria Garbarino, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta il tema dell'origine della sua famiglia, che si è impiantata a Carloforte grazie a Domenico, scalpellino partito da Genova nel 1864 per la costruzione del Faro di Capo Sandalo; racconta il legame particolare della sua famiglia con il faro, e il rapporto che i Carlofortini hanno con esso.
-
Interno cappella chiesa di San Carlo Borromeo Cappella nella chiesa parrocchiale San Carlo Borromeo dove è custodita la statua della Madonna dello Schiavo in attesa del suo ritorno nella chiesa di via XX settembre chiusa per restauro.
-
Piazza Carlo Emanuele III Foto storica che riprende la piazza principale di Carloforte con la statua di Carlo Emanuele III a fine '800. Si può notare la prua di una barca sulla destra a ridosso della piazza.
-
Foto via XX settembre, Carloforte Foto storica di via XX settembre a Carloforte in cui è visibile sul lato sinistro la chiesa della Madonna dello Schiavo.
-
Fascicolo Leva-Truppa (1946) Il fascicolo conserva documenti inerenti al numero di profughi originari di altri centri della Penisola presenti nell'abitato di Sant'Antioco, alla gestione dei residuati bellici presenti sull'isola (principalmente bombe aeree USA di tipo DEMO) e alla condizione dell'abitato di Sant'Antioco a conclusione del conflitto. Diversi documenti sono relative alla gestione delle infrastrutture civili precedentemente requisite e ai danni materiali alle abitazioni civili a causa dei bombardamenti aerei.
-
Il villaggio ipogeico La foto ritrae parte del villaggio ipogeico con il Forte in secondo piano e numerose donne del luogo
-
Delibera comunale statua di Druso Minore Delibera comunale sui lavori della piazza Umberto e del progetto di posizionare una copia della statua di Druso Minore.
-
Intervista a Walter Massidda Temi legati alla sua attività professionale, familiare e sulle relazioni sociali tra Sant'Antioco e la sanità
-
Intervista: i galanzieri Giuseppe Aste, in un intervista rilasciata nel corso del Ludica 24, affronta i temi legati alla storia sociale di Carloforte, con particolare riferimento ai galanzieri.
-
Intervista ad Antonio Sanna L'intervista si focalizza sul racconto del mestiere del maestro d'ascia dalle origini ai giorni nostri.
-
Sant'Antioco. Piano di Ricostruzione Relazione redatta dall'Ing. Renzo Reali volta ad individuare la condizione dell'abitato di Sant'Antioco alla data del 20 giugno 1946. Sant'Antioco risultava compreso tra i Comuni di guerra danneggiati dai bombardamenti secondo il D.M. 2 nov. 1945, costringendo il Comune a dover adottare un piano di ricostruzione.
Compresa nella Relazione vi è la planimetria dell'abitato di Sant'Antioco, che individua circa gli 80 caseggiati danneggiati dai bombardamenti del 1943.
Oltre alle condizioni precarie delle diverse strutture pubbliche (municipio, Chiesa, uffici Postelegrafonici) si individuano anche situazioni igienico-sanitarie precarie.
-
Topografia dell'abitato di Sant'Antioco
-
Corteo della processione di Sant'Antioco (1937) Raffigurazione del corteo della processione di Sant'Antioco nel 1937
-
Entrata di Sant'Antioco in città (1937) Raffigurazione dell'entrata di Sant'Antioco in città con la processione
-
Intervista a Paolo Longu Paolo Longu, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati al lavatoio e la storia di Sant'Antioco.
-
Cavalieri in attesa del Santo Raffigurazione dei cavalieri che attendono l'uscita di Sant'Antioco dalla chiesa.
-
La Nonno San Pe' La fotografia ritrae l'imbarcazione costruita dal maestro d'ascia Tonino Sanna che prende il nome di Nonno San Pe' .