-
La famiglia Damele-Mereu La foto ritrae la famiglia Damele - Mereu negli anni della loro permanenza a Tunisi agli inizi del Novecento.
-
Premiazione di Fortuna Novella Nella foto è presente al centro Fortuna Novella circondata dai marinai. La foto è scattata in occasione, nel luglio del 1953, della consegna dal parte del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi della "Stella della solidarietà di prima classe" a Fortuna Novella.
-
Anna Maria Scopelliti alla festa primo maggio cappe nere Foto di Anna Maria Scopelliti a 17 anni alla festa del primo maggio, cappe nere
-
Banda musicale Giuseppe Verdi, cappe nere Questa è la foto della banda musicale Giuseppe Verdi, banda delle cappe nere, effettuata nel 1902
-
Banda S. Cecilia Cappe Bianche La fotografia rappresenta la banda musicale delle cappe bianche, Banda S. Cecilia, del 1906
-
Banda civica Carlofortina Banda civica di Carloforte.
-
Musica carlofortina in RAI In ordine da sinistra a destra Emanuele Leone, Pasquale Smurra e Angelo Aste. Esibizione per il programma radiofonico RAI "Il Nuraghe d'argento". Anni '60 del 1900.
-
Gruppo musicale carlofortino Fotografia di un gruppo musicale carlofortino. Al centro in alto il maestro Angelo Aste. Fine anni '50 del 1900.
-
Cartolina faro di Capo Sandalo La cartolina raffigura il Faro di Capo Sandalo; la didascalia riporta "CARLOFORTE - Faro di Capo Sandalo". Del timbro postale sono leggibili solo le lettere "CAG". A mano, è stata aggiunta la scritta "1908".
-
Il galanziere Agostino Aste Il galanziere Agostino Aste con sua moglie, la casalinga Paola Damele, anni '70-'80. Foto acquisita nell'ambito del Ludica 24 durante l'intervista a Giuseppe Aste, loro figlio.
-
Monte granatico - ex ambulatorio
-
Antonio Sanna a lavoro nel suo cantiere navale. La fotografia ritrae il maestro d'ascia Antonio Sanna durante la costruzione di un'imbarcazione che prende il nome di Nonno Spuincia all'interno del suo cantiere navale.
-
I maestri d'ascia con dietro l'imbarcazione l'Alberto La fotografia rappresenta i maestri d'ascia nei pressi di un cantiere navale con dietro l'Alberto, di 32 tonnellate. Costruita nel 1907 da Pietro Ferralesco e veniva utilizzata per il traffico del minerale. L'imbarcazione cessò i suoi viaggi a causa della crisi economica seguita all'immediato dopoguerra.
-
Il maestro d'ascia a lavoro La fotografia mette in evidenza i maestri d'ascia mentre si dedicano alla costruzione delle imbarcazioni.
-
Don Pagani, parroco di Carloforte Ritratto fotografico di Don Pagani, parroco di Carloforte dal 1923 al 1940. Si impegnò per riportare definitivamente in vita il culto della Madonna dello Schiavo.
-
Statua Madonna dello Schiavo La foto rappresenta la statua lignea della Madonna dello Schiavo
-
Interno cappella chiesa di San Carlo Borromeo Cappella nella chiesa parrocchiale San Carlo Borromeo dove è custodita la statua della Madonna dello Schiavo in attesa del suo ritorno nella chiesa di via XX settembre chiusa per restauro.
-
Foto via XX settembre, Carloforte Foto storica di via XX settembre a Carloforte in cui è visibile sul lato sinistro la chiesa della Madonna dello Schiavo.
-
La Nonno San Pe' La fotografia ritrae l'imbarcazione costruita dal maestro d'ascia Tonino Sanna che prende il nome di Nonno San Pe' .
-
Uno dei maestri d'ascia di Carloforte Antonio Sanna. La fotografia rappresenta uno degli ultimi maestri d'ascia rimasti a Carloforte con un disegno che ritrae il progetto di un'imbarcazione dal nome "Mamma Tina" che risale agli anni '30 costruita presso il cantiere Ferralesco.
-
Il cantiere navale di Antonio Sanna La fotografia rappresenta il cantiere navale del maestro d'ascia di Carloforte Antonio Sanna