-
Atti e contabilità del Comitato per le Feste
-
Verbale del ritrovamento delle spoglie di S.Antioco Verbale di ritrovamento delle spoglie di Sant'Antioco martire sulle coste dell'isola di Sant'Antioco.
-
Locali civili occupati Il Commissario Prefettizio chiede conferma in merito al fatto che il Comando militare potrà disimpegnarsi da Sant'Antioco lasciando liberi molti locali civili precedentemente occupati; si sottolinea che molti civili fanno pressione al Comando per poter ritornare nelle proprie case dopo i bombardamenti aerei del 1943.
-
Fascicolo Leva-Truppa (1944) Il fascicolo conserva diverse unità documentarie che testimoniano i contratti di locazione di edifici civili da parte delle forze militari, la relazione con le forze alleate e le condizioni igienico sanitarie, la condizione dell'abitato.
-
Richiesta risarcimento danni La Direzione del Genio lamenta il continuo sollecito da parte della popolazione per ottenere risarcimento danni dovuti al bombardamenti aerei alleati.
-
Esposto di pilota di porto Documento nel quale il pilota di porto Giovanni Giannini si lamenta della sua condizione economica precaria in ragione dei bombardamenti aerei alleati che hanno drasticamente diminuito il traffico portuale. Il sig. Giannini sottolinea che egli rimane sfollato per aver avuto la casa sinistrata durante i bombardamenti aerei del 1943.
-
Bombardamento aereo di addestramento Il Comando Marina avvisa che l'aviazione americana effettuerà bombardamento di addestramento su Isola del Toro.
-
Sgombero popolazione civile Ordinanza dell'Autorità Militare che impone sgombero delle popolazioni civili dall'abitato e le pratiche opportune da seguire nel corso dei bombardamenti.
-
Oscuramento del centro abitato Disposizione del prefetto in merito alla norme di oscuramento del centro abitato di Sant'Antioco.
-
Fascicolo Leva-Truppa (1943) Il fascicolo conserva documenti relativi ai bombardamenti aerei alleati del 1943, agli sfollamenti preventivi, agli indennizzi ai civili per l'occupazione dei locali da parte dei militari; ai residuati bellici.
Si segnalano unità documentarie relative alle condizioni economiche precarie di diverse abitanti, alle condizione igienica e ai lavori svolti dal Genio civile e dai privati cittadini dopo i bombardamenti.
-
Ritrovamento della statua originale di Druso Minore
-
Disinnesco residuato bellico Ordinanza con cui l'Ufficio Circondariale Marittimo di Sant'Antioco avvisava la popolazione civile del disinnesco di un residuato bellico, bomba aerea di tipo "Demo". Il residuato era stato rinvenuto nei pressi del canale nuovo.
-
Delibera biglietto unico Mab e Macc
-
Delibera Istituzione Museo Civico Comunale
-
Censimento zone minate Documento del Capo dell'Ispettorato Provinciale per l'agricoltura nel quale si specifica che l'Ufficio scrivente si prenderà la responsabilità di gestire le denunce relative ai residuati bellici.
-
Carta dell'abitato di Sant'Antioco
-
Dichiarazione del Sindaco per sig. Centenari Documento che attesta la presenza di diversi cittadini di Sant'Antioco ancora impossibilitati ad avere alloggio a causa dei danni causati dai bombardamenti aerei del 1943.
-
Delibera del Sindaco Luigi Campus
-
Scontro tra Municipalità e U.N.P.A.
-
Disdetta del locale sede della Squadra dell'U.N.P.A. Disdetta da parte dell'U.N.P.A limitatamente all'affitto da parte della medesima squadra di alcuni locali occupati di proprietà di un civile.
-
Proposta di istituzione Museo Civico Proposta di Delibera del Consiglio Comunale di Sant'Antioco per l'Istituzione del Museo Civico Comunale
-
Fascicolo Leva-Truppa (1945) Il fascicolo conserva i documenti inerenti ai rimborsi a favore dei cittadini di Sant'Antioco in ragione dell'occupazione dei loro immobili per varie funzioni da parte del DICAT (Milizia per la difesa contraerea territoriale ) e dell'U.N.P.A. (Unione Nazionale Protezione Antiaerea), rimborsi successivi ai bombardamenti del 1943. Si segnalano diversi conflitti tra Comune e U.N.P.A. in merito alla responsabilità limitatamente al fitto.
Diversi documenti si riferiscono al problema della mancanza di immobili a Sant'Antioco, essendo diversi distrutti a causa dei bombardamenti di due anni precedenti.
Alcuni unità documentarie si riferiscono alle avvertenze rivolte alla popolazione civile in merito alla presenza di ordigni nel territorio dell'isola e alla presenza di profughi anche dall'Africa Orientale Italiana.
-
Tesi di laurea di Paola Sanna Tesi di laurea dal titolo "Contributo allo studio del parto e del ciclo riproduttivo in Sardegna. Indagine nel Sulci" di Paola Sanna (relatrice: prof.ssa Luisa Orrù). La tesi presenta 4 appendici con la trascrizione delle interviste, tra le altre, delle ostetriche Doloretta Scano e Maria Luisa Portas.
-
Fascicolo Leva-Truppa (1946) Il fascicolo conserva documenti inerenti al numero di profughi originari di altri centri della Penisola presenti nell'abitato di Sant'Antioco, alla gestione dei residuati bellici presenti sull'isola (principalmente bombe aeree USA di tipo DEMO) e alla condizione dell'abitato di Sant'Antioco a conclusione del conflitto. Diversi documenti sono relative alla gestione delle infrastrutture civili precedentemente requisite e ai danni materiali alle abitazioni civili a causa dei bombardamenti aerei.
-
Delibera comunale statua di Druso Minore Delibera comunale sui lavori della piazza Umberto e del progetto di posizionare una copia della statua di Druso Minore.