Contenuti
Incluso nella collezione
Carloforte 24. Risorse Archivistiche
-
Passaporto Tunisia
Passaporto di un componente della famiglia Damele residente a Tunisi. Presenta timbri e visti attestanti i viaggi dalla Tunisia all'Italia e, in particolare, con destinazione Carloforte. -
Articolo su Fortuna Novella
Articolo di giornale risalente al 1952, anno in cui Fortuna torna a Roma su richiesta della Marina e si svolge l'udienza dal Papa. Il numero è: anno IV n. 41 -
Relazione storica su Scaccabarozzi
Allegato alla delibera di Giunta n. 70 del 14.07.2006. Relazione storica su Maria Scaccabarozzi -
Atto di Morte di Paolo Segni
Registrazione del funerale di Paolo Segni -
Deliberazione Giunta comunale Carloforte Toponomastica cittadina. Suor Maria Scaccabarozzi
Deliberazione della Giunta comunale di Carloforte Toponomastica cittadina. Rettifica dell'area circolazione intitolata a Suor Maria Scaccabarozzi da Vico in Via -
Invasione tunisina a Carloforte
Documento relativo all'invasione tunisina di Carloforte del 1798. -
Albero genealogico della famiglia Garbarino
La famiglia Garbarino fa risalire la sua presenza a Carloforte all'avo Domenico, scalpellino arrivato da Genova per partecipare alla costruzione del faro di Capo Sandalo. La Lanterna di Genova, raffigurata nell'albero genealogico, simboleggia l'origine del capostipite ma anche il forte legame della famiglia col faro di Carloforte. -
Certificato d'iscrizione alla Mutua di Soccorso
Tessera d'iscrizione numero 310 alla Mutua di Soccorso di Mameli Salvatore, il documento si trova all'interno di una cornice presente all'interno della segreteria del Cineteatro Mutua di Carloforte -
4° concorso della canzone tabarchina
Locandina del 4° festival della canzone tabarchina, svoltosi al teatro Cavallera. Nella locandina possiamo leggere il programma che si svolse in tre serate. Sono elencati anche i nomi dei partecipanti e i titoli delle canzoni in programma. -
250° anniversario fondazione di Carloforte
Nel 1988 si tenne una celebrazione per il 250° anniversario di fondazione di Carloforte. Il programma prevedeva un raduno delle bande del Sulcis. -
Il movimento sociale a Carloforte (scioperi, leghe, ecc.)
Tesi di laurea di Giuseppe Aste sul movimento sociale di Carloforte con appendice documentale -
Il quaderno del maestro d'ascia
Il documento mette in evidenza le misure principali che il maestro d'ascia utilizzava per la costruzione delle imbarcazioni. -
Düxentusinquant'anni fa
L'interoa partitura manoscritta del maestro Angelo Aste, con la sua copertina originale. In una carta sciolta si trova il testo della canzone "Düxentusinquant'anni fa". Brano scritto in previsione della celebrazione del 250° anniversario di fondazione di Carloforte. -
L'intercessione della Madonna dello Schiavo
Piccolo libro contenente preghiere, una breve storia della Madonna dello Schiavo e un inno religioso sempre dedicato alla Madonna dello Schiavo. -
Statuto Pia Unione Madonna dello Schiavo
Nell'ambito delle associazioni religiose abbiamo un piccolo statuto contenente lo scopo della Pia Unione, il governo della Pia Unione e i vantaggi spirituali -
Il progetto di costruzione dello schifetto "Nonno Spuincia".
Il documento rappresenta il piano di costruzione per la realizzazione dell'imbarcazione "Nonno Spuincia" da parte del maestro d'ascia Antonio Sanna. -
Siam bevuti da lescìa
Testo della canzone tabarchina "Siam bevuti da lescìa" a confronto con quella francese "Savez-vous plantare le choux?". Secondo la tradizione riportata da Salvatore Fulgheri la canzone tabarchina è una traduzione di quella francese che arriva a Carloforte nel 1793. Nella traduzione la canzone perde completamente di senso. Nella parte inferiore della carta si trova una nota manoscritta di Salvatore Fulgheri. -
Ave Maria, Mamma du Segnu
Spartito musicale e testo del brano.