-
Rita Mei in processione Rita Mei (sulla sinistra), all'epoca diciasettenne, partecipa in abito tradizionale alla processione del santo nel 1958.
-
Targa viaria Via Maria Scaccabarozzi Targa viaria Via Maria Scaccabarozzi
-
Tomba di Suor Maria Scaccabarozzi Tomba di Suor Maria Scaccabarozzi, contenuta all'interno della tomba della famiglia Iacomy Remaggi
-
Tomba della Famiglia Cavallera La tomba è rilevante in quanto vi riposa Giuseppe Cavallera
-
Tomba del Dott. Arnoux tomba del medico militare Dott. Arnoux, noto per le sue ricerche sul bisso
-
Tomba della Famiglia Garibaldi : ai lati dell’ingresso su registri sovrapposti croci latine all’interno di riquadri, l’architrave con decorazione solo laterale simmetrica con due triglifi, sovrasta il tutto un frontone triangolare con decorazioni vegetali e al centro una decorazione a forma di conchiglia.
-
Tomba della Famiglia Lapicca
-
Tomba della Famiglia Luigi Agostini lo stile della facciata ricorda quello gotico, l'ingresso è sormontato da un arco centrale a sesto acuto, ai lati del timpano decorato da guglie piramidali, al centro un’edicola tonda raffigurante la croce di David, una croce greca sovrasta il frontone triangolare
-
Tomba della Famiglia Napoleone Lo stile della Tomba ricorda quello romanico, al centro della facciata è presente un cristogramma, l'ingresso è affiancato da due colonne
-
Mappatura del Cimitero di Carloforte Mappatura del Cimitero di Carloforte in scala 1 a 100
-
Cappella del Cimitero di Carloforte Cappella in cui sono conservate le spoglie della serva di Dio Carolina Damele.
-
Relazione storica su Scaccabarozzi Allegato alla delibera di Giunta n. 70 del 14.07.2006. Relazione storica su Maria Scaccabarozzi
-
Ingresso del cimitero di Carloforte L'ingresso del cimitero è formato da un portale con un arco a tutto sesto, affiancato da due semicolonne e sormontato da un acroterio.
-
Atto di Morte di Paolo Segni Registrazione del funerale di Paolo Segni
-
Intervista a Pier Vitiello Pier Vitiello, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alle origini della sua famiglia. I suoi avi provengono da Ponza e una parte della sua famiglia ha vissuto a Biserta fino agli anni Quaranta del Novecento. Pier ci parla anche della sua cucina tramandata dalla nonna, che rilette le origini tabarchine e campane. Nella parte finale dell'intervista, Pier ci racconta dei festeggiamenti del Primo Maggio nel terreno del ristorante, tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta.
-
Tomba di Paolo Segni tomba semplice in cui riposa un celere sindaco di Carloforte, Paolo Segni
-
Deliberazione Giunta comunale Carloforte Toponomastica cittadina. Suor Maria Scaccabarozzi Deliberazione della Giunta comunale di Carloforte Toponomastica cittadina. Rettifica dell'area circolazione intitolata a Suor Maria Scaccabarozzi da Vico in Via
-
Edicola Frova
-
La famiglia Damele-Mereu La foto ritrae la famiglia Damele - Mereu negli anni della loro permanenza a Tunisi agli inizi del Novecento.
-
Tomba della famiglia Gavassino-Taddei la struttura architettonica è in pietra grigia di diverse tonalità, le pareti esterne sono decorate con motivi floreali e raffigurazioni di un puttino
-
Intervista a Marta Fontana Marta Fontana, in un'intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi della toponomastica femminile a Carloforte
-
Caimano della famiglia Damele Statuetta a forma di Caimano portata dalla famiglia Damele-Mereu da Tunisi
-
Intervista a Liliana Napoli Liliana Vitiello, in una intervista rilasciata nel corso del LudiCa 24, affronta i temi legati alle origini tabarchine della sua famiglia. Ci parla inoltre della sua frequenza dell'Istituto Nautico C. Colombo di Carloforte e della maggiore libertà delle ragazze carlofortine degli anni Sessanta rispetto a quelle sarde.
-
Via Genova La targa viaria che indica via Genova, già detta A rippa da Pinpìna, nel Comune di Carloforte
-
Intervista a Mariangela Pomata MARIANGELA POMATA, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alle storie familiari al Tonno e alla preparazione del Tonno alla Carlofortina con altre ricette tradizionali. Si parla anche dei vini che un tempo venivano prodotti.