-
I tre lustri dell'Istituto Magistrale "Gabriele Pagani"
-
A Cà du Paize, arredi e corredi tabarkini Catalogo di 150 pagine della mostra allestita dalla preside Paola Boggio, su idea di Umberto Chiaramonte, insieme ai genitori dei frequentanti l'Istituto Magistrale "G. Pagani" di Carloforte, per il 250° anniversario dalla fondazione della città (1738 - 1988), al fine di documentare la cultura locale, anche in fatto di lavoro di cura e di riproduzione familiare. Dopo la presentazione ad opera di Umberto Chiaramonte, seguono "La Casa Carlofortina" di Giuseppe Alimonda, "Nuzialità, natalità e corredo tra 18° e 19° secolo" di Paola Boggio, "L'istruzione femminile a Carloforte" di Umberto Chiaramonte, "Bibliografia carlofortina", "Mostra di arredi e corredi (inserto fotografico)", "Elenco dei diplomati del Magistrale (1969-1988)", "Elenco dei presidi" ed "Elenco dei proprietari dei pezzi esposti".
-
Intervista a Paola Boggio La prof.ssa Paola Boggio, in un'intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24 affronta i temi del suo lavoro da vicepreside dell’Istituto Magistrale negli anni '80, e da preside poi sino alla formazione dell’Istituto Globale Carloforte; mediazione culturale con lavoratori e lavoratrici della scuola provenienti da fuori Carloforte; divisione di genere nelle aspettative familiari alla frequentazione di nautico o magistrali; conflitti e manifestazioni nate dalla proposta di accorpamento tra magistrali e nautico; cultura domestica e di ricamo.
-
Mappatura del Cimitero di Carloforte
-
Passaporto Tunisia Passaporto di un componente della famiglia Damele residente a Tunisi. Presenta timbri e visti attestanti i viaggi dalla Tunisia all'Italia e, in particolare, con destinazione Carloforte.
-
Articolo su Fortuna Novella Articolo di giornale risalente al 1952, anno in cui Fortuna torna a Roma su richiesta della Marina e si svolge l'udienza dal Papa. Il numero è: anno IV n. 41
-
Rita Mei in processione Rita Mei (sulla sinistra), all'epoca diciasettenne, partecipa in abito tradizionale alla processione del santo nel 1958.
-
Targa viaria Via Maria Scaccabarozzi Targa viaria Via Maria Scaccabarozzi
-
Tomba di Suor Maria Scaccabarozzi Tomba di Suor Maria Scaccabarozzi, contenuta all'interno della tomba della famiglia Iacomy Remaggi
-
Tomba della Famiglia Cavallera La tomba è rilevante in quanto vi riposa Giuseppe Cavallera
-
Tomba del Dott. Arnoux tomba del medico militare Dott. Arnoux, noto per le sue ricerche sul bisso
-
Tomba della Famiglia Garibaldi : ai lati dell’ingresso su registri sovrapposti croci latine all’interno di riquadri, l’architrave con decorazione solo laterale simmetrica con due triglifi, sovrasta il tutto un frontone triangolare con decorazioni vegetali e al centro una decorazione a forma di conchiglia.
-
Tomba della Famiglia Lapicca
-
Tomba della Famiglia Luigi Agostini lo stile della facciata ricorda quello gotico, l'ingresso è sormontato da un arco centrale a sesto acuto, ai lati del timpano decorato da guglie piramidali, al centro un’edicola tonda raffigurante la croce di David, una croce greca sovrasta il frontone triangolare
-
Tomba della Famiglia Napoleone Lo stile della Tomba ricorda quello romanico, al centro della facciata è presente un cristogramma, l'ingresso è affiancato da due colonne
-
Mappatura del Cimitero di Carloforte Mappatura del Cimitero di Carloforte in scala 1 a 100
-
Cappella del Cimitero di Carloforte Cappella in cui sono conservate le spoglie della serva di Dio Carolina Damele.
-
Relazione storica su Scaccabarozzi Allegato alla delibera di Giunta n. 70 del 14.07.2006. Relazione storica su Maria Scaccabarozzi
-
Ingresso del cimitero di Carloforte L'ingresso del cimitero è formato da un portale con un arco a tutto sesto, affiancato da due semicolonne e sormontato da un acroterio.
-
Atto di Morte di Paolo Segni Registrazione del funerale di Paolo Segni
-
Intervista a Pier Vitiello Pier Vitiello, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alle origini della sua famiglia. I suoi avi provengono da Ponza e una parte della sua famiglia ha vissuto a Biserta fino agli anni Quaranta del Novecento. Pier ci parla anche della sua cucina tramandata dalla nonna, che rilette le origini tabarchine e campane. Nella parte finale dell'intervista, Pier ci racconta dei festeggiamenti del Primo Maggio nel terreno del ristorante, tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta.
-
Tomba di Paolo Segni tomba semplice in cui riposa un celere sindaco di Carloforte, Paolo Segni
-
Deliberazione Giunta comunale Carloforte Toponomastica cittadina. Suor Maria Scaccabarozzi Deliberazione della Giunta comunale di Carloforte Toponomastica cittadina. Rettifica dell'area circolazione intitolata a Suor Maria Scaccabarozzi da Vico in Via
-
Edicola Frova
-
La famiglia Damele-Mereu La foto ritrae la famiglia Damele - Mereu negli anni della loro permanenza a Tunisi agli inizi del Novecento.