-
Intervista a Mariangela Pomata MARIANGELA POMATA, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alle storie familiari al Tonno e alla preparazione del Tonno alla Carlofortina con altre ricette tradizionali. Si parla anche dei vini che un tempo venivano prodotti.
-
Intervista ad AntoniaTavella ANTONIA TAVELLA, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alla storia della sua famiglia, alle tradizioni culinarie dell'Isola, la cucina popolare, la ricetta del tonno alla carlofortina. Preparazione della Capunadda.
-
Via Santa Cristina La targa viaria indica la Salita di Santa Cristina, già detta Gurfa, nel Comune di Carloforte
-
Intervista a Mario Pintus Mario Pintus, nel corso di una intervista rilasciata nel corso del LudiCa 24, affronta i temi legati alla presenza dei nonni e dei genitori a Bona in Algeria, dall'inizio del Novecento agli anni Cinquanta. Nell'intervista Mario ci parla anche del benessere che ha permesso ai carlofortini di costruire un paese con costruzioni signorili, e accenna alla sua passione per la storia che lo ha portato a scrivere due libri sulla storia dei movimenti politici a Carloforte e su Giuseppe Cavallera.
-
Intervista a Luca Poma LUCA POMA, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alle tradizioni culinarie dell'Isola, le contaminazioni, le innovazioni della ristorazione, gli ingredienti, l'invenzione del Pasticcio alla Carlofortina e altri piatti. Si parla anche dei tabù infranti da alcuni piatti creati dagli anni '70 a oggi.
-
Premiazione di Fortuna Novella Nella foto è presente al centro Fortuna Novella circondata dai marinai. La foto è scattata in occasione, nel luglio del 1953, della consegna dal parte del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi della "Stella della solidarietà di prima classe" a Fortuna Novella.
-
Monumento ai caduti della corazzata "Roma" Monumento ai 25 caduti della corazzata "Roma", nel 1943, che sono stati sepolti a Mahon da Fortuna Novella.
-
Targa funeraria di Fortuna Novella Targa funeraria di Fortuna Novella, presente a Port Mahon a Minorca. Sotto la targa è possibile notare tre gagliardetti che appartengono alle varie associazioni di marinai che hanno reso onore alla figura di Fortuna Novella
-
L'invenzione della tradizione
-
Cucina Carlofortina
-
La Cucina dei Tabarchini
-
Sapori e stagioni di Carloforte Ricette Stagionali e saggio sulla cucina di Carloforte
-
Invasione tunisina a Carloforte Documento relativo all'invasione tunisina di Carloforte del 1798.
-
U Paize u mange ... : il gastronomo tabarkino Ricette tradizionali tabarchine
-
Studio monografico sulla città di Carloforte
-
Albero genealogico della famiglia Garbarino La famiglia Garbarino fa risalire la sua presenza a Carloforte all'avo Domenico, scalpellino arrivato da Genova per partecipare alla costruzione del faro di Capo Sandalo. La Lanterna di Genova, raffigurata nell'albero genealogico, simboleggia l'origine del capostipite ma anche il forte legame della famiglia col faro di Carloforte.
-
Intervista a Remigio Scopelliti Remigio Scopelliti, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCA 24, affronta i temi legati ai rapporti tra le comunità di Sant'Antioco e Calasetta.
-
Certificato d'iscrizione alla Mutua di Soccorso Tessera d'iscrizione numero 310 alla Mutua di Soccorso di Mameli Salvatore, il documento si trova all'interno di una cornice presente all'interno della segreteria del Cineteatro Mutua di Carloforte
-
Intervista a Gianni Esu e Roberto Perseo Gianni Esu e Roberto Perseo, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCA 24, affrontano i temi legati ai rapporti tra le comunità di Sant'Antioco e Calasetta dal punto di vista delle associazioni di promozione turistica del territorio.
-
Atti e contabilità del Comitato per le Feste
-
Intervista sulla assistenza sanitaria Gianluca Mereu, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alla situazione sanitaria odierna e testimonianza che le levatrici operavano fino agli anni Ottanta.
-
Intervista a Gianni Casanova Gianni Casanova, in un'intervista rilasciata nel corso del LUDiCa24, affronta i temi legati al cimitero di Carloforte. Durante l'intervista Gianni Casanova ha parlato liberamente del cimitero di Carloforte e dei suoi morti, raccontando le sue memorie e le sue personali ricerche riguardo il passato della comunità carlofortina. I temi che sono emersi sono tanti: dai primi insediamenti nell'isola, al ricordo di tanti morti illustri mentre passeggiavamo per le strade del cimitero , si è parlato di Cavallera, Pietro Segni, dei legami di tante famiglie caroline con la massoneria; è stato poi evidenziato il legame tra alcune tombe con quelle presenti nel cimitero monumentale di Milano.
-
Intervista a Sara Scopelliti Sara Scopelliti, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCA 24, affronta i temi legati ai rapporti tra le comunità di Sant'Antioco e Calasetta dal punto di vista delle istituzioni museali
-
Verbale del ritrovamento delle spoglie di S.Antioco Verbale di ritrovamento delle spoglie di Sant'Antioco martire sulle coste dell'isola di Sant'Antioco.
-
Intervista a Sara Muscuso