-
Intervista a Cesare Alimonda e Mariano Napoli Cesare Alimonda e Mariano Napoli ci descrivono i valori della cooperativa Mutua, la sua storia, come agiva concretamente per aiutare i bisognosi al suo interno.
-
Intervista a Mario Pintus e Benedetto Maurandi Mario Pintus e Benedetto Maurandi trattano il tema della nascita del teatro Cavallera, il suo utilizzo nel presente e le speranze per il futuro, viene descritta inoltre la pittura al suo interno
-
Formiche di mare
-
Couscoussiera in terracotta Recipiente in terracotta per cuocere il couscous
-
Intervista al cav. Nicolo Puggioni Il cav. Nicolo Puggioni, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa24, affronta i temi legati alla figura storica di Fortuna Novella, conosciuta anche come "Mamma Mahon".
-
Planimetria ospedale
-
La nuova statua di Druso Minore
-
Monte granatico - ex ambulatorio
-
Foto storica di piazza Umberto Fotografia storica dell'attuale piazza Umberto
-
Antonio Sanna a lavoro nel suo cantiere navale. La fotografia ritrae il maestro d'ascia Antonio Sanna durante la costruzione di un'imbarcazione che prende il nome di Nonno Spuincia all'interno del suo cantiere navale.
-
Delibera biglietto unico Mab e Macc
-
I maestri d'ascia con dietro l'imbarcazione l'Alberto La fotografia rappresenta i maestri d'ascia nei pressi di un cantiere navale con dietro l'Alberto, di 32 tonnellate. Costruita nel 1907 da Pietro Ferralesco e veniva utilizzata per il traffico del minerale. L'imbarcazione cessò i suoi viaggi a causa della crisi economica seguita all'immediato dopoguerra.
-
Lavori in piazza Umberto Fotografia storica dell'attuale piazza Umberto
-
Targa "In ricordo di Fortuna Novella" Targa apposta nel muro del Municipio di Carloforte in onore di Fortuna Novella. Viene ricordato anche l'importante riconoscimento che Fortuna riceve nel 1953 dal presidente della repubblica Einaudi, ovvero la "Stella della solidarietà di prima classe"
-
Delibera Istituzione Museo Civico Comunale
-
Intervista all'assessore alla Cultura Gianluca Mereu Gianluca Mereu, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati a:
- mancanza di denominazioni a vie dedicate a donne di Sant'Antioco;
- futuri progetti di denominazioni a donne illustri di Sant'Antioco;
- la rappresentanza degli abitanti di Sant'Antioco alle donne delle vie della toponomastica di Sant'Antioco.
-
Interviste a Leone Francesco, Luigi Pomata, Umberto Quattrocchi, Antonia Palomba, Salvatore Simonetti Leone Francesco, Luigi Pomata, Umberto Quattrocchi, Antonia Palomba, Salvatore Simonetti affrontano i temi legati alle cappe nere e alle cappe bianche, usanze, festa del primo maggio e aneddoti personali
-
Il maestro d'ascia a lavoro La fotografia mette in evidenza i maestri d'ascia mentre si dedicano alla costruzione delle imbarcazioni.
-
Intervista a Salvatore Fulgheri Salvatore Fulgheri, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati a
-
Censimento zone minate Documento del Capo dell'Ispettorato Provinciale per l'agricoltura nel quale si specifica che l'Ufficio scrivente si prenderà la responsabilità di gestire le denunce relative ai residuati bellici.
-
Don Pagani, parroco di Carloforte Ritratto fotografico di Don Pagani, parroco di Carloforte dal 1923 al 1940. Si impegnò per riportare definitivamente in vita il culto della Madonna dello Schiavo.
-
Foto storica via Regina Margherita
-
Carta dell'abitato di Sant'Antioco
-
Dichiarazione del Sindaco per sig. Centenari Documento che attesta la presenza di diversi cittadini di Sant'Antioco ancora impossibilitati ad avere alloggio a causa dei danni causati dai bombardamenti aerei del 1943.
-
Tomba della Famiglia Armeni Architrave a triglifi con festoni, al centro del timpano della facciata è presente una corona funeraria, la facciata richiama lo stile gotico con tre pinnacoli con al centro una croce.