-
Delibera del Sindaco Luigi Campus
-
Scontro tra Municipalità e U.N.P.A.
-
Il quaderno del maestro d'ascia Il documento mette in evidenza le misure principali che il maestro d'ascia utilizzava per la costruzione delle imbarcazioni.
-
Disdetta del locale sede della Squadra dell'U.N.P.A. Disdetta da parte dell'U.N.P.A limitatamente all'affitto da parte della medesima squadra di alcuni locali occupati di proprietà di un civile.
-
Cappella della Famiglia Boggio la cappella si sviluppa su tre ordini sovrapposti su base policromatica, la quale è sormontata da una lunetta con elementi vegetali a decorare una nicchia centrale, completata ai lati da colonne i cui capitelli sono sormontati da pinnacoli. Il registro superiore possiede una copertura a cupola trifora, la croce all’apice è una croce greca. La struttura architettonica è la copia di una tomba presente al Cimitero Monumentale di Milano.
-
Düxentusinquant'anni fa L'interoa partitura manoscritta del maestro Angelo Aste, con la sua copertina originale. In una carta sciolta si trova il testo della canzone "Düxentusinquant'anni fa". Brano scritto in previsione della celebrazione del 250° anniversario di fondazione di Carloforte.
-
L'intercessione della Madonna dello Schiavo Piccolo libro contenente preghiere, una breve storia della Madonna dello Schiavo e un inno religioso sempre dedicato alla Madonna dello Schiavo.
-
Proposta di istituzione Museo Civico Proposta di Delibera del Consiglio Comunale di Sant'Antioco per l'Istituzione del Museo Civico Comunale
-
Fascicolo Leva-Truppa (1945) Il fascicolo conserva i documenti inerenti ai rimborsi a favore dei cittadini di Sant'Antioco in ragione dell'occupazione dei loro immobili per varie funzioni da parte del DICAT (Milizia per la difesa contraerea territoriale ) e dell'U.N.P.A. (Unione Nazionale Protezione Antiaerea), rimborsi successivi ai bombardamenti del 1943. Si segnalano diversi conflitti tra Comune e U.N.P.A. in merito alla responsabilità limitatamente al fitto.
Diversi documenti si riferiscono al problema della mancanza di immobili a Sant'Antioco, essendo diversi distrutti a causa dei bombardamenti di due anni precedenti.
Alcuni unità documentarie si riferiscono alle avvertenze rivolte alla popolazione civile in merito alla presenza di ordigni nel territorio dell'isola e alla presenza di profughi anche dall'Africa Orientale Italiana.
-
Foto storica via Regina Margherita
-
Tesi di laurea di Paola Sanna Tesi di laurea dal titolo "Contributo allo studio del parto e del ciclo riproduttivo in Sardegna. Indagine nel Sulci" di Paola Sanna (relatrice: prof.ssa Luisa Orrù). La tesi presenta 4 appendici con la trascrizione delle interviste, tra le altre, delle ostetriche Doloretta Scano e Maria Luisa Portas.
-
Le grotte di S. Antioco Fotografia storica del villaggio ipogeo con forte in secondo piano
-
Statuto Pia Unione Madonna dello Schiavo Nell'ambito delle associazioni religiose abbiamo un piccolo statuto contenente lo scopo della Pia Unione, il governo della Pia Unione e i vantaggi spirituali
-
Foto storica di Via Eleonora d'Arborea
-
Carlofortini sotto la statua di Carlo Emanuele III La foto ritrae tanti abitanti di Carloforte sotto la statua di Carlo Emanuele III.
-
Foto storica di via Eleonora d'Arborea
-
Intervista a Pinella Bullegas PINELLA BULLEGAS, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24 affronta i temi legati all'eredità e alla produzione artistica del marito, Gianni Salidu.
-
Statua Madonna dello Schiavo La foto rappresenta la statua lignea della Madonna dello Schiavo
-
Il progetto di costruzione dello schifetto "Nonno Spuincia". Il documento rappresenta il piano di costruzione per la realizzazione dell'imbarcazione "Nonno Spuincia" da parte del maestro d'ascia Antonio Sanna.
-
Intervista ad Anna Maria Garbarino Anna Maria Garbarino, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta il tema dell'origine della sua famiglia, che si è impiantata a Carloforte grazie a Domenico, scalpellino partito da Genova nel 1864 per la costruzione del Faro di Capo Sandalo; racconta il legame particolare della sua famiglia con il faro, e il rapporto che i Carlofortini hanno con esso.
-
Interno cappella chiesa di San Carlo Borromeo Cappella nella chiesa parrocchiale San Carlo Borromeo dove è custodita la statua della Madonna dello Schiavo in attesa del suo ritorno nella chiesa di via XX settembre chiusa per restauro.
-
Piazza Carlo Emanuele III Foto storica che riprende la piazza principale di Carloforte con la statua di Carlo Emanuele III a fine '800. Si può notare la prua di una barca sulla destra a ridosso della piazza.
-
Foto via XX settembre, Carloforte Foto storica di via XX settembre a Carloforte in cui è visibile sul lato sinistro la chiesa della Madonna dello Schiavo.
-
Fascicolo Leva-Truppa (1946) Il fascicolo conserva documenti inerenti al numero di profughi originari di altri centri della Penisola presenti nell'abitato di Sant'Antioco, alla gestione dei residuati bellici presenti sull'isola (principalmente bombe aeree USA di tipo DEMO) e alla condizione dell'abitato di Sant'Antioco a conclusione del conflitto. Diversi documenti sono relative alla gestione delle infrastrutture civili precedentemente requisite e ai danni materiali alle abitazioni civili a causa dei bombardamenti aerei.
-
Il villaggio ipogeico La foto ritrae parte del villaggio ipogeico con il Forte in secondo piano e numerose donne del luogo