-
Delibera comunale statua di Druso Minore Delibera comunale sui lavori della piazza Umberto e del progetto di posizionare una copia della statua di Druso Minore.
-
Intervista a Walter Massidda Temi legati alla sua attività professionale, familiare e sulle relazioni sociali tra Sant'Antioco e la sanità
-
Intervista: i galanzieri Giuseppe Aste, in un intervista rilasciata nel corso del Ludica 24, affronta i temi legati alla storia sociale di Carloforte, con particolare riferimento ai galanzieri.
-
Intervista ad Antonio Sanna L'intervista si focalizza sul racconto del mestiere del maestro d'ascia dalle origini ai giorni nostri.
-
Sant'Antioco. Piano di Ricostruzione Relazione redatta dall'Ing. Renzo Reali volta ad individuare la condizione dell'abitato di Sant'Antioco alla data del 20 giugno 1946. Sant'Antioco risultava compreso tra i Comuni di guerra danneggiati dai bombardamenti secondo il D.M. 2 nov. 1945, costringendo il Comune a dover adottare un piano di ricostruzione.
Compresa nella Relazione vi è la planimetria dell'abitato di Sant'Antioco, che individua circa gli 80 caseggiati danneggiati dai bombardamenti del 1943.
Oltre alle condizioni precarie delle diverse strutture pubbliche (municipio, Chiesa, uffici Postelegrafonici) si individuano anche situazioni igienico-sanitarie precarie.
-
Topografia dell'abitato di Sant'Antioco
-
Corteo della processione di Sant'Antioco (1937) Raffigurazione del corteo della processione di Sant'Antioco nel 1937
-
Entrata di Sant'Antioco in città (1937) Raffigurazione dell'entrata di Sant'Antioco in città con la processione
-
Intervista a Paolo Longu Paolo Longu, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati al lavatoio e la storia di Sant'Antioco.
-
Cavalieri in attesa del Santo Raffigurazione dei cavalieri che attendono l'uscita di Sant'Antioco dalla chiesa.
-
La Nonno San Pe' La fotografia ritrae l'imbarcazione costruita dal maestro d'ascia Tonino Sanna che prende il nome di Nonno San Pe' .
-
Uno dei maestri d'ascia di Carloforte Antonio Sanna. La fotografia rappresenta uno degli ultimi maestri d'ascia rimasti a Carloforte con un disegno che ritrae il progetto di un'imbarcazione dal nome "Mamma Tina" che risale agli anni '30 costruita presso il cantiere Ferralesco.
-
Interno chiesa Madonna dello Schiavo Piccola chiesa dedicata alla Madonna dello Schiavo, in procinto di restauro.
-
Progetto varianti lavatoio di Sant'Antioco Rappresentazioni delle sezioni trasversale e orizzontale del lavatoio.
-
Intervista sui cambi di vestiario Caterina Porcu, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alla festa di Sant'Antioco e la vestizione dell'abito sardo in processione nei suoi cambiamenti dagli anni '80 ad oggi.
-
Intervista a Ignazio Locci IGNAZIO LOCCI, sindaco di Sant'Antioco, in un'intervista rilasciata nel corso del LUDiCa24, affronta i temi legati alla nuova statua di Druso Minore.
-
Il cantiere navale di Antonio Sanna La fotografia rappresenta il cantiere navale del maestro d'ascia di Carloforte Antonio Sanna
-
Siam bevuti da lescìa Testo della canzone tabarchina "Siam bevuti da lescìa" a confronto con quella francese "Savez-vous plantare le choux?". Secondo la tradizione riportata da Salvatore Fulgheri la canzone tabarchina è una traduzione di quella francese che arriva a Carloforte nel 1793. Nella traduzione la canzone perde completamente di senso. Nella parte inferiore della carta si trova una nota manoscritta di Salvatore Fulgheri.
-
Intervista a Caterina Porcu Caterina Porcu, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati agli spazi urbani, la famiglia e l'infanzia a Sant'Antioco , il ruolo delle grotte per la sua famiglia e per la comunità antiochense.
-
Delibera Comunale del 12 dicembre 1959 In seguito all’incremento edilizio a Sant’Antioco, nel 16-12-1959, si è attuata l’apertura di nuove strade, la giunta comunale ha studiato una nuova denominazione stradale.
-
Madonna dello Schiavo. Intervista tra storia e memoria. Giuseppe Aste, in un'intervista rilasciata a LuDiCa24 affronta i temi della storia della Madonna dello Schiavo, delle celebrazioni, del culto nel corso del tempo, delle sue esperienze personali collegate alle celebrazioni e a Carloforte.
-
Intervista su Sant'Antioco e la sua processione Rita Massa, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 24, affronta i temi legati alla festa di Sant'Antioco e il rapporto tra le comunità di S.Antioco e Iglesias.
-
Presepe di Gianni Salidu Presepe in pietra trachite dell'artista antiochense Gianni Salidu.
-
Elenco delle strade obbligatorie di Sant'Antioco (1935) Il fascicolo contiene:
- Lettera al Podestà del Comune in cui si chiede l'invio all'Amministratore Provinciale l'elenco delle strade comunali obbligatorie;
- Elenco delle strade comunali classificate obbligatorie praticabili da qualsiasi veicolo con l'indicazione della lunghezza e della spesa di manutenzione ordinaria e straordinaria sostenuta nell'anno 1935.
-
Faro di Capo Sandalo L'edificio, costruito a 134 metri sul livello del mare, è a due piani, sormontato da una torre cilindrica.