Obelisco Mussolini
Collezione
Contenuti
-
Foro Italico
Il Foro Italico (in origine Foro Mussolini) è stato progettato e realizzato dall'architetto Enrico Del Debbio tra il 1927 e il 1933, su iniziativa di Renato Ricci, presidente dell'Opera Nazionale Balilla. Dopo una prima inaugurazione nel 1932 (quando il complesso sportivo comprendeva soltanto l'Accademia fascista maschile di educazione fisica, il Monolite, lo Stadio dei Marmi e lo Stadio dei Cipressi), i lavori proseguono sotto la direzione dell'architetto Luigi Moretti, cui si deve la realizzazione del piazzale dell'Impero, che collega in asse il Monolite con la piazza della Sfera. Dopo la caduta del fascismo, nel 1943, il Foro Mussolini viene rinominato Foro Italico. Nel secondo dopoguerra l'intero complesso è interessato da interventi urbanistici in vista delle Olimpiadi del 1960 e viene realizzato lo Stadio del Nuoto. Lo Stadio Olimpico è stato, invece, ricostruito in occasione dei mondiali di calcio del 1990. -
Il viaggio del monolite
Riprese del Cinegiornale Luce per raccontare il viaggio del monolite marmoreo destinato a diventare l'Obelisco Mussolini, dalle cave a Carrara sino a Roma. -
Inaugurazione del Foro Mussolini
Riprese del Cinegiornale Luce in occasione della manifestazione inaugurale del Foro Mussolini dedicato allo sport -
Lettera del Cardinale Santorio al Vescovo di Larino Lettera del Cardinale Santorio in risposta al Vescovo di Larino per le cause dei Greci e Albanesi della sua diocesi