Storia delle incursioni barbaresche in Sardegna
Collezione
Contenuti
-
Associazione "Su Cuccaioi", spettacolo "La Pietra Ricorda".
Foto della preparazione e dell'esecuzione dello spettacolo de "La Pietra Ricorda", scritto da Nino Nonnis con regista Massimiliano Medda, dell'Associazione di Promozione Sociale "Su Cuccaioi" di Gonnostramatza -
"40° Parallelo", Storia delle incursioni barbaresche in Sardegna
Quattro secoli di storia, dall’avvento della Corona di Spagna nel 1478 alla nascita del Regno d’Italia nel 1861, dalla Sardegna spagnola a quella sabauda. E’ lo spazio temporale che sarà attraversato dal nuovo ciclo di “40° Parallelo” il programma a cura di Giacomo Serreli e Andrea Fenu in onda su Videolina. Ospite della seconda puntata, il professor Francesco Cesare Casula. Si parlerà continue incursioni barbaresche sulle coste e i sistemi difensivi adottati, l’arrivo a Cagliari nel 1535 dell’imperatore Carlo V, la situazione socio economica dell’isola messa in ginocchio da carestie e pestilenze. -
Epigrafe sull'incursione a Uras del 1515
Iscrizione murata nel presbiterio della chiesa di San Paolo, antica parrocchiale del villaggio scomparso di Sérzela. Il testo, in lingua sarda, dipinto a vernice nera con tratto uniforme e sottile su una lastra in calcare locale, è suddiviso in sei righe impaginate abbastanza regolarmente, eccetto l’ultima.