Conferma dei capitoli di Piana dei greci del 1488

Contenuto

Titolo
Conferma dei capitoli di Piana dei greci del 1488
Data di inizio
21 novembre 1606
Ambiti e contenuto
L'arcivescovo di Monreale dispone la conferma dei territori della Piana.
La conferma è stata predisposta sulla base dell'atto emesso il 6 agosto 1488 da Nicolao d'Altavilla dopo il rilascio della licenza della Regia Corte del 8 gennaio 1488.
La conferma cita l'obbligo di osservare quanto disposto nel privilegio del 1488 e l'applicazione di pene pecuniarie in caso di inadempienze.
Autore del documento
Arcivescovo di Monreale cardinale Ludovico II Torres
Lingua
Volgare
Condizioni che regolano l’accesso
Libero
Citazione bibliografica
I capitoli delle colonie greco-albanesi di Sicilia nei secoli XV e XVI
La Mantia Giuseppe, Palermo 1904, A giannitrapani, pp 160-161
ESC - Ente schedatore
LUDICA
Creatore
Ortu Daniela
Data di creazione
2021 maggio 23
qualitative product or service property (0..*)
Libro cartaceo
riassunto
p. 160 (Daniela Ortu)

APPENDICE
I.
CONFERMA DEI CAPITOLI DI PIANA DEI GRECI DEL 1488
fatta dall' Arcivescovo di Monreale Card. Ludovico II Torres
(21 Novembre 1606)
Ludovicus miseratione divina Sanctae Romanae Ecclesie presbiter Car-
dinalis, Sanctae metropolitanae Montisregalis Ecclesiae Archiepiscopus et Abbas,
ciusdemque civitatis Montisregalis et status dominus in spiritualibus et tem-
poralibus. Universis et singulis officialibus eiusdem civitatis, Arehiepiscopatus
es Terrae Planae, dieti Archiepiscopatus et totius Regni eiusdem maioribus et
minoribus, praesentibus et futuris, cui vel quibus praesentes praesentatae fuerint,
fidelibus regiis et dilectis nostris salutem.
Da parte della università et Terra della Piana siamo stati supplicati, et
per noi provisto del tenor che segue, videlicet: Ill.mo et Rev.mo Signor Car-
dinale e padrone osserv.mn. La università et Iurati della Terra della Piana
di V. S. Il.ma dicono che avendo li antecessori Jom venuto ad abitare questo
sno Areivescovato et stato dI Monreal, fu appattato fra essi primi habitatori
et la bona memoria del reverendo don Nicolao Trulench, olim Governatore
et procuralore generale di esso Areivescovo di Monreali, et fatto alto pubblico,
sotto certi clausuli, conditioni, patti ed altri in quello adiecti, celebrato nel
(") L'Arcivescovo Ludovico II Torres nel 1606 eonfermo con lettere osser-
vatoriali i Cnpitoli del 1488 di Piana, dei quali venne inserto l'intero testo.
Nell'Archivio comunale di Piana e la copia in pergamena di tale conferma,
già ricordata da DRL. GIUDIOR, Descrizione del tempo cit., Doc. XLVI, e nel
1898 pubblicata da G. SCHIRó nell'opuscolo Documenti ecc.-E utile ripro-
durne il testo, tralasciando l'inserzione dei Capitoli.
LA MANTIA

p 161 (Daniela Ortu)
l'atti del quondam Nicolao de Altavilla il di xxV di Agosto VI Indizione
1488, obtenuta prima la licentia della Regia Corte per virtù di letteri date in
Palermo il di VIII di Gennalo, VI Indizione 1488, alle quali si abbia relatione,
quale precalendato atto fu confirmato per la recolenda memoria del Cardinale
Farnese, antecessore di V. S. Ill.uma, et dopo per la felice memoria dello Ar-
civescovo Don Laigi de Torres, et poi per V. S. Ill.ma et Rev.ma, come di
mano lorɔ propria sottoscritto in detto atto seu privilegio appari, et sotto quelli
patti et conditioni si ha visuto et si vivi per essi supplicanti; perciò supplicano
Sua Signoria ill.ma et rev.na si degni restar servita ordinare et comandare che
si facciano lettere osservatoriali del precalendato atto seu prieilegio, et di novo
si confermi da Sua Signoria ill.ma et rev.ma Cardinale e padrone, acció ap-
pari per l'avenire et íta supplicant ut Altissimus, et questo lo recevono per sua
gratia essendo in discorso di Visita.-Annuimus, VII Norembris 1606. Ludovicus
Cardinalis. Thomas de Erranti Magister Notarius in discursu Visitae. Il quale
privilegio et atto è del tenor, che anco segue :
[É inserto il testo del Capitoli di Piana del 1488, con le posteriori conferme,
da me pubblicato p. 36-12).
Per esecutione della quale nostra suprascritta provista et memoriale per
noi decretato, vi dicimo et ordiniamo expresse che alla predetta nostra Terra
et universita della Piana li dobbiate exequire et inviolabiliter osservare et fare
per eui si deve esequire et inviolabilmente osservare ad unguem lo predetto
preinserto privilegio et acto de verbo ad verbam, a prima linea usque ad ul-
timam, luxta earum seriem, continentiam et tenorem, siccome noi in virtù
delle presenti volemo che quello ci sia osservato et esecuto, siccome fosse da
"noi principalmente concesso, et cosi volemo et ordiniamo che se li debbia in
perpetuum osservare et exequire et non altrimente, non ne faciendo il contrario,
se la nostra gratia tenete cara, et ogni volta che si contraverrà, tante volte
siano in pena di mille fiorini d'applicarsi alla nostra Camera Arciveseovile.
In cuius rei testimonium et ut in futurum appareat, has praesentes nostras
observatoriales literas fieri fecimus, nostra subscriptione nostroque sigillo munitas.
Datum in civitate Corleonis et in discursu Visitae die XXI Novembris, V In-
dietionis 1606. - Ludovieus Cardinalis Montisregalis Archiepiscopus.
Ill. mus et Rev.mus dominus Cardinalis Montisregalis Arehiepiseopus man-
davit mihi Thomae Erranti Magistro Notario Visitae. Vidit D. Iacobus Gotto
Vicarius Generalis. - Thomas de Errante Magister Notarias Visitae.
trascritto da
Ortu Daniela